Presentato ufficialmente, all’interno della sala convegni San Bartolemo, il programma del 1^ Motoraduno nazionale di moto d’epoca “Città di Eboli”, un evento unico nel suo genere in Campania che è in programma il prossimo 28 Giugno ad Eboli, e promosso ed organizzato dal Motor Club Tirseni di Eboli presieduto da Gaetano Di Domenico (nella foto) e coordinato dal segretario Carmine Guerriero in collaborazione con la FMI “Federazione Motociclistica Italiani”. Ai lavori di presentazione dell’evento motoristico hanno preso parte il primo cittadino di Eboli, Martino Melchionda (nella foto); l’assessore provinciale alle politiche giovanili ed al Lavoro, Massimo Cariello; il delegato provinciale e il coordinatore regionale dell’ FMI, Salvatore Pascucci e Valerio Greco, nonché il presidente regionale, Antonino Schifano. Un’idea, quella di organizzare un motoraduno di moto d’epoca nato grazie alla grande passione e disponibilità di un gruppo di amici, acuminati da una unica passione, come quello delle due ruote che segnano la storia dei nostri tempi. Un giusto premio che la Federazione Nazionale ha conferito all’associazione Tirseni al suo primo anno di attività assegnando alla Città di Eboli, l’unica tappa regionale con il 1^ Raduno Nazionale di Moto d’epoca. Nel corso della presentazione è stato anche momento importante da parte degli organizzatori di ricordare gli appassionati motociclisti ebolitani, scomparsi, con la consegna di targhe ricordo ai familiari di Marino Pesticcio, Vincenzo Bonavoglia, Gino Barone ed in particolare il promotore dell’iniziativa anche lui purtroppo scomparso a causa di un malattia, Cosimo Iannece. Il 1^ Motoraduno della Città di Eboli sarà anche un momento di incontro e di svago, oltre che strumento turistico del territorio, facendo vivere a tutti i partecipanti la storicità e l’importanza culturale che il nostro territorio rappresenta per l’intero patrimonio storico culturale della nostra Provincia che della Regione. Una lodevole iniziativa quella del Moto Club Tirseni che con questo evento promosso in collaborazione con la Federazione Motociclistica si pone come importante strumento di divulgazione della straordinaria bellezza del nostro territorio. A questo scopo, hanno ideato percorsi che toccheranno le città di Eboli, Campagna via (Varano- Serradarce), Oliveto Citra via (Ponte Oliveto) fino a chiudere il raduno nella meraviglia dei giardini all'italiana della Villa d’Ayala di Valva. Mentre altro importante obiettivo del motoraduno sarà anche quello di voler diffondere la cultura della sicurezza e del volontariato attraverso varie iniziative che coinvolgeranno nel prossimo autunno i cittadini e le istituzioni con lezioni sulla sicurezza e il comportamento da osservare in moto sulle strade, attività che sarà rivolta in particolare agli studenti delle Scuole del territorio.