Cava: vigili in strada anche di notte

Cava de' Tirreni. Estate sicura. Vigili in strada fino a mezzanotte nei giorni feriali e fino alle 2 nei festivi e prefestivi sino al 30 settembre. Da questa sera operativo il progetto obiettivo voluto fortemente dall’assessore alla sicurezza Alfonso Senatore. Mercoledì a palazzo di città amministrazione e sindacati hanno raggiunto l’accordo economico sullo straordinario per le prestazioni aggiuntive rese e le modalità di svolgimento delle prestazioni di servizio. Per il progetto il Comune spenderà circa 50 mila euro. Ma accanto agli agenti ci saranno anche le unità cinofile, utilizzate per la repressione di alcuni fenomeni. Alfonso Senatore, da meno di 48 ore rientrato in Giunta con la delega alla sicurezza e viabilità, dopo le dimissioni di poche settimane fa, dichiara “Vogliamo rendere la nostra città accogliente e tranquilla- afferma l’assessore- per le famiglie, per i giovani, per i bambini che la affollano durante le sere d’estate”.

I vigili sarebbero dovuti scendere in strada oltre le 22.00 già dallo scorso 1 luglio. Ma la mancata convocazione della riunione con i sindacati, necessaria al prelievo dal fondo nazionale per il salario accessorio delle risorse utili, lo ha fatto slittare sino ad ieri: “Meglio tardi che mai” dice Senatore. Ecco il piano nel dettaglio. Da questa sera partiranno  i primi posti di blocco per prevenire la guida senza casco, con verifiche su automobilisti per l’allaccio della cintura e contro l’utilizzo dei cellulari nonché la corretta documentazione di bordo. Ciò per prevenire incidenti stradali, in alcuni casi anche mortali. Accanto ai caschi bianchi ci saranno anche le altre forze dell’ordine, vista l’espressa richiesta dei sindacati del coordinamento interforze: “Faremo dei blitz a sorpresa nei punti ove ci sono strutture attrattive che portano auto a sostare dove non consentito e su ambo i lati della carreggiata”. Ma il piano  non prevede solo viabilità. Ci saranno altri servizi specifici come il potenziamento dei controlli sul centro storico.

Dalla raffica di verbali a chi parcheggia abusivamente in piazza Abbro  ai controlli ad hoc sulle attività commerciali e ristorative che occupano con sedie e tavoli corso Umberto I, fino a quelli circa la corretta vendita della merce in saldo ed il rispetto della legge regionale ed agli agenti in borghese contro borseggio e scippi. Il piano estate sicura sarà anche la lotta alla movida fracassona con attività volta a garantire il rispetto del silenzio imposto con ordinanza dal sindaco Gravagnuolo dopo l’una di notte. Non solo centro città. Altri agenti saranno impegnati sulle frazioni per l’assistenza alle manifestazioni, per controlli di routine, ma anche nella lotta al bullismo e, potenziata la pattuglia ecologica, in controlli circa il conferimento dei rifiuti solidi urbani. (Vincenzo Lamberti)