Paestum. “Quello che presentiamo oggi è un cartellone miracolo”: così il Presidente della Fondazione Paestum Festival e Direttore Artistico dell’omonimo evento, Mario Crasto De Stefano , ha illustrato questa mattina a Capaccio l’edizione 2008 della suggestiva kermesse di danza, musica e teatro , in programma dal 7 al 23 agosto nel “Teatro dei Templi”.
“Per la undicesima edizione ancora ad oggi non ci è stato ufficializzato alcun contributo della Regione Campania – ha spiegato De Stefano – mentre il contributo dello scorso anno da parte della Provincia di Salerno non è stato ancora né deliberato né erogato, e nulla si sa per quest’anno. Le uniche economie che sostengono questo progetto sono quelle dell’Amministrazione Comunale e quelle di sponsor privati, in primis la Banca di Credito Cooperativo di Capaccio, che ci consentono di andare avanti nella nostra programmazione multidisciplinare che da anni anima l’estate di questo Grande Attrattore, coniugando la qualità con la quantità di spettacoli proposti. Ma se continuiamo ad erodere le casse della Fondazione per mancanza di fondi attesi da parte di Enti come la Provincia, che pur aderisce alla Fondazione stessa, presto saremo costretti a liquidarla”.
Alle dichiarazioni di De Stefano hanno fatto eco quelle del Presidente della BCC stessa, Enrico Di Lascio , e soprattutto quelle del Sindaco Pasquale Marino che, dopo aver ringraziato il direttore artistico per la professionalità da tempo messa al servizio di Paestum e per il nutrito cartellone approntato nonostante le difficoltà economiche, ha puntato il dito contro gli operatori e i dirigenti turistici del territorio.
“Se ci sono delle economie da fare per esaltare l’offerta culturale il Comune di Capaccio è pronto – ha detto il Primo cittadino – ma dobbiamo anche svegliare la classe imprenditoriale turistica di questa comunità, ancora in letargo e pronta a svegliarsi solo per piccole iniziative di basso impatto. Se avessimo una classe dirigente del settore più attiva, forse non ci ritroveremmo a commentare dei dati che, ad oggi, lasciano presagire per questa stagione un calo di turisti quasi del 50%. Detto questo – ha concluso Marino – intendiamo continuare a programmare con Mario De Stefano un’offerta di spettacoli che possa attirare pubblico anche nella stagione invernale. Grazie alla lungimiranza e alla disponibilità del nuovo Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino, la dottoressa Maria Luisa Nava, stiamo valutando la possibilità di realizzare una struttura mobile coperta in grado di ospitare spettacoli d’inverno negli stessi spazi dell’Area Archeologica occupati d’estate”.
Nell’attesa, saranno dodici gli spettacoli che comporranno il Paestum Festival : grande musica, recital, classici del teatro, musical e danza i filoni lungo cui correranno le emozioni dell’edizione 2008.
L’anima più profonda della canzone classica partenopea, raccontata da una Compagnia di oltre 50 elementi tra attori, cantanti, musicisti e danzatori, con le voci storiche di Rosaria De Cicco e Gennaro Cannavacciuolo, segnerà l’apertura della XI edizione.
A quasi vent'anni dal suo fortunato debutto, ritorna lo spettacolo “Novecento Napoletano” (giovedì 7 agosto) , scritto e diretto da Bruno Garofalo e prodotto da Lello Scarano per la regia di Rosario Imparato, approdato negli anni, con grande successo di pubblico e di critica, al Teatro Sistina Roma., poi al Manzoni di Milano, in Sicilia, in Puglia, ed all'estero (Svizzera tedesca, Parigi, Argentina, Giappone).
Due gli appuntamenti con i Classici del Teatro : venerdì 8 agosto Stefano Masciarelli sarà alle prese con la commedia popolaresca per eccellenza, la “Aulularia” di Plauto, in cui si mescolano armoniosamente le tecniche dell'inganno, dell’ambiguità e del doppio senso, egregiamente amplificati dalla forza comica dell’attore e doppiatore romano nella rilettura del regista Walter Manfrè, mentre domenica 10 agosto Carlo Croccolo vestirà i panni dello Sganarello “Medico per forza” di Moliére per la regia di Maurizio Annesi.
Tra i due spettacoli, un esilarante framezzo di comicità con il Teatro Napoletano di Rosalia Porcaro in “Sesso senza Cuore” (sabato 9).
Tre invece le serate dedicate alla Danza, nelle sue più sensuali, coinvolgenti e virtuose declinazioni, rispettivamente con Roberto Herrera e la sua Compagnia in “Tango” (lunedì 11) , Simone Di Pasquale nel format trascina-pubblico di “Stasera Ballo Io” (venerdì 15) e Raffaele Paganini protagonista, con Ambeta Toromani, Josè Perez e Simona De Nittis, di una “Serata di Gala” (sabato 16) all’insegna delle più riuscite coreografie di Luigi Martelletta.
Al Maestro Premio Oscar Nicola Piovani sarà affidato l’appuntamento del 12 agosto con la Grande Musica.
Da un repertorio di quasi centocinquanta film il Maestro proporrà nel “Concerto in quintetto” un riepilogo provvisorio dei brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte suonato dall’autore stesso.
Con lui Pasquale Filastó (violoncello, chitarra e tastiere), Cristian Marini (percussioni, batteria e fisarmonica), Gianluca Pallocca (contrabasso), Marina Cesari (sax e clarino).
Due i recital “one-man-show” in programma: mercoledì 13 Gino Rivieccio in “Quanno ce vo’ ce vo’” vestirà i panni del menestrello nostalgico per ripercorrere alcuni momenti dell’ultimo trentennio, spaziando dalla canzone degli anni ’70 a quella napoletana, dal night club al cabaret, attraverso i personaggi più significativi del suo repertorio, mentre domenica 17 torna a grande richiesta Massimo Ranieri con l’acclamato “Canto perché non so nuotare…da 40 anni” , show cult con cui il “cantattore” sta esaltando le platee di tutta Italia, superando le 200 repliche.
Completano il cartellone due attesissimi concerti: quello di Sal Da Vinci , poeta neomelodico partenopeo, in scena il 14 agosto , e la tappa dello strepitoso tour “GiannaNanniniLive” già annunciata per il 23 agosto , ultimo spettacolo in programma per la undicesima edizione.
INFO UTILI
Per assistere alle serate del Paestum Festival è possibile acquistare una tessera speciale valida per 10 spettacoli al costo di 85 euro (posto di platea); l’abbonamento non include gli spettacoli di Massimo Ranieri e Gianna Nannini.
Per i primi 100 acquirenti il costo dell’abbonamento sarà scontato a 65 euro. Il costo del singolo biglietto per gli spettacoli varia da 12 a 45 euro.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21.30.
Per informazioni: Fondazione Paestum Festival, segreteria organizzativa 081 2295545 – 320 3354908; www.danzateatro.net; info@danzateatro.net.
PREVENDITE Abbonamenti e tutti gli Spettacoli: dal 2 agosto Botteghino dell’Arena dell’Area Archeologica (orari di apertura 18-22); Bar Basilica Café di Paestum;
Prevendite tutti gli spettacoli: Circuito Etes (www.etes.it)
www.turismoinsalerno.it