Pertosa. Spettacolo, arte, solidarietà e natura uniti per la tredicesima edizione di ’Negro’, festival di musica e cultura etnica , programmato dal 28 al 31 agosto 2008 , nell’incantevole scenario delle Grotte dell’Angelo a Pertosa (Salerno).
Evento atteso da migliaia di amanti della buona musica e della natura incontaminata, è organizzato dalla Città di Pertosa, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dalla Fondazione MIdA e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Il festival si realizza nella splendida località, 70 km a sud di Salerno, ai piedi del Parco Nazionale, ed a pochi metri dal fiume che gli dà il nome, il Negro, e che scorre nelle viscere delle grotte caratterizzate dall’incantevole spettacolo delle stalattiti e stalagmiti.
Alla sua tredicesima edizione, ‘Negro’, rappresenta un significativo momento di festa ma anche di scambio multiculturale all’insegna del dialogo e del confronto continuo .
Il programma proporrà, come di consueto, tantissime attività differenti , tutte nel segno dell’intreccio tra musica, arte, cultura e natura.
Tre o più concerti a sera , tra cui una selezione musicale intitolata ‘Antro Suono’, creata e sviluppata nelle viscere della terra, all’interno delle Grotte che proporrà, dalle ore 21 , le inedite sonorizzazioni di Paolo Ciarchi (il 28) , Riccardo Tesi (il 29) , Patrizio e Loretta Fariselli (il 30) e Vincenzo Zitello (il 31) .
La sezione musicale , dislocata invece sul palco centrale del piazzale delle grotte , presenta, sempre da giovedì 28, alle ore 22 circa, il doppio concerto dei Luf , protagonisti assoluti del neofolk lombardo, e dei salentini di Officina Zoè , tra i più celebrati gruppi espressi dal fenomeno musicale della “taranta”.
Venerdì 29 sarà la volta delle raffinate e innovative elaborazioni popolari toscane proposte da Riccardo Tesi e dalla sua Banditaliana e delle suggestioni sonore della “grande madre” Africa espresse dai Terrakota , gruppo apolide che unisce musicisti brasiliani, africani e portoghesi.
Sabato 30 , l’incontro tra culture, riassunto nel progetto del Negro Festival, prosegue con un concerto a ‘quattro mani’ tra gli irlandesi della David Munnelly Band e i salentini della Mimmo Epifani Barbers , con alcuni interventi dei campani Tamambulanti .
Domenica 31 , a chiudere il festival, in programma le eclettiche “tribalità” dei percussionisti e danzatori Foly du Burkina Faso , con il loro repertorio tratto dalla antica ritualità africana, che faranno da contraltare al nuovo progetto artistico di Daniele Sepe , leader della multietnica Brigada Internazionale .
Ogni sera, dalla mezzanotte fino al mattino, si confermano in programma i set musicali del D.J. Stefano Miele , che propone il progetto ‘South Italian Groove’ , quattro diverse selezioni etno-dance create apposta per Negro Festival.
“La suggestione delle grottesottolinea il direttore artistico Dario Zigiottola loro ospitalità e influenza ‘creativa’, il simbolismo del fiume sorgivo, il Negro, appunto, danno alla manifestazione una missione che punta, con una programmazione articolata, alla rappresentazione del ‘corso del fiume della musica popolare’, tracciandone il suo ‘andamento carsico’ nel suo rapporto con la modernità e con le altre culture musicali che la società moderna alimenta”.
Alla musica si aggiungono le molteplici iniziative programmate della ‘quattro giorni’ di Pertosa, come, ad esempio, le attività della sezione ‘Negro Speleotrekking Climbing & Bike’ , con le escursioni curate dal Gruppo Escursionistico Trekking, Pertosa Trekking Club, e le proposte di Negroarcheo, Negrosapori, Negroartigianato, Negrolibri e, soprattutto, Negrosolidarieta’ che quest’anno riserva, tra l’altro, il suo spazio alla LAV lega antivivisezione, alla campagna internazionale ‘Stop Malaria’ a sostegno delle attività di volontariato nelle regioni africane del Burkina – Faso, alla campagna contro l’alcool per la sicurezza e l’incolumità sulle strade promossa dall’Iskra.
La sezione NegroArte ospita quest’anno una personale dedicata all’artista Nicola Lamattina, prematuramente scomparso nel 2006, intitolata “In contro/corrente”.
In occasione del Negro Festival 2008 , nei giorni di venerdì 29 e sabato 30, a cura del MIdA – musei integrati dell’ambiente, le Grotte dell’Angelo a Pertosa proporranno una apertura straordinaria “in notturna” .
Per il pubblico che vorrà fermarsi per i quattro giorni del festival sono disponibili aree attrezzate ‘free camping’ e aree parcheggio con servizio navetta .
Per assistere e partecipare alle tante iniziative di ‘Negro’ si paga 5 euro al giorno , con possibilità di abbonamento per quattro sere a 10 euro.
Info: Comune di Pertosa tel. 0975397010

www.grottedipertosa.it