Nocera Inferiore. Una pressante campagna a favore della guida sicura, rivolto ai giovani, e un rivoluzionario progetto di accoglienza per i rom. Sono questi i primi propositi dell'assessore alla sicurezza e alla viabilità del Comune di Nocera Inferiore, Marilita Realfonso, alla ripresa dell'attività politico amministrativa dell'Ente. Il tutto incentrato in un'ottica di piena comunicazione, vera strategia, secondo l'assessore, per cercare di affrontare le problematiche prima di passare alla repressione nuda e cruda. Un modo per rispondere alle tante e troppe polemiche alimentate dai contrasti con il comandante della polizia locale, Giancarlo Correale, al quale lancia segnali di distensione che possano essere forieri, si augura, di un riavvicinamento. «Ribadisco che per andare d'accordo ci vuole innanzitutto il rispetto reciproco dei ruoli – dice – per quanto mi riguarda non c'è stata mai nessuna presa di posizione né personale né caratteriale. Mi sono solo limitata, così come impone il mio ruolo, ad indicare le linee guida di quest'amministrazione sul fronte sicurezza e viabilità. Questo però, credo abbia generato qualche fraintendimento che poi è degenerato. Mi aspetto, da oggi in avanti, maggiore collaborazione che invocherò anche nel corso di un prossimo incontro». Sul fronte sicurezza l'assessore lancia l'idea di una campagna pressante sui giovani, spesso protagonisti e vittime di episodi di sangue a causa di eccessi e dipendenze da droghe. «Con il varo del Decreto Sicurezza da parte del Governo, le amministrazioni devono accompagnare la vigilanza del territorio con un'opera di prevenzione e sensibilizzazione rivolta specialmente ai giovani. Anche in tema di sicurezza stradale, gli utili controlli delle forze dell' ordine devono coinvolgere i più giovani per garantire maggiore coscienza dei rischi e dei danni che si possono arrecare a se stessi e agli altri mettendosi alla guida di un mezzo sotto l'effetto di alcol e droga. Mi sto già attivando per avviare una vera e propria campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale che veda il coinvolgimento delle associazioni del territorio e delle scuole al fine di arrivare ai più giovani e garantire maggiore coscienza alla guida e un maggiore rispetto per il valore sacro della vita propria e degli altri». Ed anche sulla questione rom, che tante polemiche ha generato con il comandante Correale, l'assessore detta le linee guida per il futuro annunciando un progetto alquanto rivoluzionario che potrebbe coinvolgere ben presto la Curia. «L'idea – spiega l'assessore – è di chiedere alla Curia di mettere a disposizione un'area che possa fungere da campo di accoglienza per i nomadi. Ho scritto alla Curia prima dell'estate, ma non ho ottenuto ancora quella risposta che spero arrivi presto. La permanenza dei rom in tale area sarebbe ovviamente momentanea e soprattutto sarebbe disciplinata da opportuno regolamento che mi appresto a portare in commissione. Credo che tale iniziativa possa rappresentare una giusta soluzione all'arrivo continuo di nomadi sul nostro territorio in alternativa a blitz o espulsioni forzate perché ritengo che la violenza non faccia altro che generare altra violenza. Tutte progettualità e idee che l'assessore presenterà alla prossima riunione operativa convocata fra una quindicina di giorni alla quale seguiranno anche incontri con gli esponenti delle forze dell'ordine. Sul fronte viabilità, l'esponente della giunta Romano appare più scoraggiata e parla di un lavoro lungo e complesso da affrontare. «La viabilità? Una vera piaga con il piano traffico totalmente da rivedere. Mi auguro che riusciremo ad individuare nel puc una viabilità alternativa, con nuove strade di penetrazione, che possa alleviare i tanti disagi». (Algia Testa)