Carabinieri, in arrivo più uomini e mezzi

 Nocera Inferiore. Il contributo di tutti per sostenere i costi necessari a garantire una sistemazione logistica ai militari dell'Arma che si apprestano a diventare reparto territoriale. Lo ha chiesto a gran voce, ieri mattina, il primo cittadino di Nocera Inferiore che ha chiamato a raccolta i colleghi sindaci del territorio. La sicurezza ha dei costi e per garantirla ai cittadini il sindaco Romano chiede il contributo di tutti, soprattutto alla luce dell'imminente passaggio della compagnia di Nocera Inferiore a gruppo territoriale, il secondo in Italia dopo Aversa. Un passaggio importante, come ha sottolineato anche il maggiore Massimo Cagnazzo, che porterà nell'Agro nuovi uomini e mezzi che necessiteranno inevitabilmente di nuove sistemazioni logistiche. «É un riconoscimento prestigioso perché finora l'unico reparto territoriale riconosciuto a livello nazionale è quello di Aversa – ha detto Cagnazzo – Nelle nostre tabelle di organico è stato già aumentato il personale, che verrà qualificato ulteriormente. Naturalmente, l'approvazione da parte del Ministero è in subordine alla realizzazione degli alloggi di servizio. Alloggiare a Nocera Inferiore è una esigenza logistica, perché dobbiamo essere vicini al comando e già attrezzati per i vari servizi. Entro novembre credo che saremo in grado di trasferirci con gli uffici nei locali dell'ex Pretura, ma non potremo ampliare molto i reparti finché non verranno realizzati gli alloggi, che dovrebbero essere dodici». Nella sala giunta di palazzo di città di Nocera Inferiore tante divise, ma anche tante fasce tricolore che hanno risposto all'appello di Romano condividendo a pieno le sue proposte. Presenti il maggiore Massimo Cagnazzo, comandante della compagnia dei carabinieri di Nocera Inferiore, il comandante della stazione nocerina Gennaro Di Fiore, il comandante della polizia locale nocerina Giancarlo Correale, il comandante dei caschi bianchi di Cava de Tirreni, Filippo Meluso, ma anche gli amministratori di San Valentino Torio, Pagani, San Marzano sul Sarno, Scafati, Angri, Sant'Egidio del Monte Albino. «Per le nostre comunità – ha dichiarato il sindaco Romano – il passaggio della compagnia dei carabinieri a reparto territoriale è una grande opportunità in termini di sicurezza. Ci saranno più uomini e più mezzi. Naturalmente, ciò comporta uno sforzo da parte nostra per riuscire a garantire gli immobili necessari ad allocare tutti i suoi componenti. Fra qualche settimana ci sarà il trasferimento alla Cittadella Giudiziaria, ormai pronta, degli uffici attualmente allocati nell'ex Pretura. In tal modo, lo stabile, che si accinge a divenire la nuova sede dei carabinieri, potrà essere interessato da lavori di ristrutturazione che potranno essere mirati anche a creare nuovi alloggi per allocare i militari del reparto territoriale». Lavori che, però, richiederanno i tempi tecnici necessari. Per questo il primo cittadino di Nocera Inferiore ha lanciato la sua proposta di utilizzare allo scopo la sede della polizia di Stato che presto sarà liberata. (Algia Testa)