Nocera Inf.: Celebrazione della Festa della Pace

Festa nazionale della Pace, del Dialogo, della Fraternità

    

                                                                                                

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Romano e la Scuola di Pace celebrano in modo solenne la Festa della pace, del dialogo e della fraternità il 4 ottobre, ed invitano la città intera a partecipare in modo attivo alla celebrazione che si terrà lo stesso sabato 4 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 11,30.

Con la festa, promossa dall’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Maria Laura Vigliar, avranno inizio anche le attività della Scuola di Pace 2008-2009.

“Iniziative come questa – ha commentato il Sindaco Antonio Romano – sono importanti perché favoriscono un clima di dialogo e di confronto. In un’epoca in cui purtroppo ancora troppo spesso la cronaca è caratterizzata da grandi eventi di scontro internazionale e locale, dovremmo puntare sempre di più su solidarietà e la condivisione e costruire il nostro futuro sulla base di esperienze positive. In quest’ottica, come Amministrazione Comunale, continueremo a valorizzare la Scuola di Pace e tutti gli organismi che promuovano un ampio e partecipato confronto, come ad esempio la Consulta degli Stranieri”.

 ““Le religioni per la pace”: con questo tema s’intende recuperare e rilanciare lo Spirito dell’incontro di Assisi promosso da S. S. Giovanni Paolo II, attraverso una riflessione sul contributo che le religioni possono e devono dare alla costituzione della pace e promuovere azioni ed esperienze concrete d’incontro e di dialogo interreligiosi contro ogni fondamentalismo e fanatismo”, ha commentato l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Maria Laura Vigliar.

La Festa avrà come suo momento centrale l’arrivo e l’accoglienza della lampada della Pace, accesa come ogni anno sulla tomba di S. Francesco d’Assisi, e la celebrazione del Consiglio Comunale, all’interno del quale i rappresentanti delle religioni cattolica, protestante, musulmana, ebraica e buddista testimonieranno il contributo che le diverse religioni possono e del suo dare alla costruzione della Pace.

Saranno presenti con una classe le scuole di ogni ordine e grado del territorio cittadino.

Il programma prenderà il via alle ore 9.30, con l’accoglienza della lampada della pace in via Matteotti (all’altezza della libreria Einaudi) ed il corteo con la lampada fino all’Aula Consiliare. Nel corso del corteo la lampada sarà portata in processione, in successione, dai rappresentanti delle diverse religioni.

Alle ore 10, poi, ci sarà il Canto della pace con l’inizio del civico consesso. Interverranno: il Sindaco Antonio Romano, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Maria Laura Vigliar, un rappresentante della maggioranza ed uno della minoranza. A conclusione di questa fase sarà votata la delibera.

Nella seconda parte interverranno i rappresentanti delle diverse religioni, delle scuole medie ed elementari presenti ed il Presidente della Consulta degli stranieri.

Alle 11:30, a conclusione della manifestazione, ci sarà il Canto della Pace.

                                                                                                      L’Ufficio Stampa