Ail Salerno ed Onco-Ematologia di Nocera: 10 anni di progetti e collaborazioni “Si può fare di più migliorando la qualità della missione Sanitaria”, è il messaggio che è venuto dall’esperienza decennale che ha visto impegnati l’Ail sezione di Salerno e l’unità operativa dell’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, diretta dalla professionalità del dr. Alfonso Maria D’arco, coadiuvato da un’equipe che insieme a lui porta avanti il difficile lavoro con passione, sensibilità, solidarietà ed un cuore sempre aperto.Tutti insieme, in questi difficili lunghi anni prendendosi per mano e spinti da incommensurabili valori umani, hanno intrapreso i cammino che li ha portati a perseguire i risultati che sono sotto gli occhi di tutti, testimoniati da riconoscimenti che vengono quotidianamente dichiarati da pazienti e dai loro familiari che vivono insieme la difficile esperienza di una complessa patologia che, grazie alla ricerca della scienza e l’impegno quotidiano e costante di professionisti ed operatori, è stata progressivamente affrontata a piccoli passi che hanno aperto spiragli che hanno dato luce a tanta speranza.Molti di questi piccoli passi che nel tempo sono diventati sempre più importanti, sono stati condotti presso l’Unita’ Operativa del Dr. D’arco con il contributo di apparecchiature tecnologiche, di risorse professionali specializzate, motivate da valori umani, solidali e peculiarmente formate, dedicate dell’AIL di Salerno, incoraggiata dai risultati migliorativi che di giorno in giorno hanno sperimentato come positivi.In occasione del decennale dell’Ail, l’Asl Salerno 1, diretta dal direttore generale Giovanni Russo, dal direttore Sanitario Vincenzo Raiola e dal direttore amministrativo Alberto D’anna, hanno espresso i più vivi apprezzamenti per l’impegno e la dedizione di quanti hanno dato tutti se stessi al perseguimento della missione dell’Ail. Un particolare riconoscimento è andato al dr. Alfonso D’arco, direttore della Onco-Ematologia, ed alla sua equipe per l’abnegazione e gli sforzi che quotidianamente mettono a disposizione di coloro che, garantiti dall’accreditata professionalità dei professionisti che vi operano, accedono con fiducia alla Medicina Oncoematologica, vera struttura di eccellenza dell’Asl. In questi anni di preziosa e fattiva collaborazione, Ail di Salerno e Asl Sa 1 hanno progettato e realizzato numerose iniziative:– progetto di assistenza domiciliare, attualmente condotto dall’Azienda Sanitaria;– realizzazione del reparto di onco-ematologia ed attivazione del progetto “Autotrapianto”, che ha reso possibile praticare presso la struttura di Nocera Inferiore trapianti di midollo osseo autologhi;– potenziamento della diagnostica ematologica attraverso la donazione di apparecchiature all’avanguardia; – Sostegno nella formazione del personale sia della Ematologia che della Pediatria; – erogazione, tuttora attiva, di borse di studio per personale medico, infermieristico e per biologi; – impiego di fondi per un sevizio di psicologia a favore dei malati, sia adulti che bambini, e delle loro famiglie; – impiego quotidiano di propri volontari nell’attività di accoglienza del Day Hospital onco-ematologico.Al fine di incrementare il numero dei donatori nella provincia di Salerno, inoltre, sono state organizzate ripetutamente campagne di sensibilizzazione alla donazione di sangue.L’Ail, sempre attenta alle esigenze esplicitate dagli operatori e orientata al miglioramento della qualità della vita, ha impegnato risorse per la realizzazione di un sito web (www.ematologianocera.it), interamente dedicato, consentendo alla struttura da tempo accreditata in ambito regionale di sostenere ed affiancare durante il complesso percorso terapeutico i pazienti e le loro famiglie. L’UFFICIO COMUNICAZIONE E MARKETING