Nocera Inf: Progetto *SCUOLAMBIENTE* modello da esportare

Ben cinque scuole nocerine finanziate dalla Regione Campania nell’ambito del Progetto “ScuolAmbiente”.Nocera Inferiore modello da esportare per le azioni messe in campo in ambito ambientale.  

E’ stata approvata, con Decreto Dirigenziale n. 235 del 13/10/2008, la graduatoria relativa alla Fase B del Progetto "ScuolAmbiente", realizzato dalla Regione Campania.

Tra le scuole che hanno visto i propri progetti finanziati dalla Regione Campania ci sono ben cinque Istituzioni scolastiche di Nocera Inferiore: il 3° Circolo Didattico, il 4° Circolo Didattico, la Scuola Media “De Lorenzo”, la Scuola Media “Ilaria Alpi” e l’Istituto Magistrale “Galizia”.

Nell’ambito del ciclo di interventi e seminari, giovedì 16 ottobre si è tenuto anche un interessante dibattito su “ScuolAmbiente: progetto regionale di educazione ambientale nella scuola”, ovvero la presentazione del portale e delle azioni di accompagnamento, a cura di Assessorato all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania. Tra i relatori anche Luca Pucci, Assessore alle Politiche ambientali del Comune di Nocera Inferiore.

“Stiamo portando avanti convintamente la nostra idea di una attività integrata tra scuola e territorio, che sta dando buoni frutti. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Questo è un importante riconoscimento all’impegno dei nostri Dirigenti Scolastici e dei nostri docenti, che quotidianamente danno il meglio per consentire alla Scuola Nocerina di costituire un punto di eccellenza per la comunità. Progetti come questo ci consentono di intensificare la nostra azione e di sensibilizzare sempre più i nostri ragazzi in termini di tutela del territorio e rispetto dell’ambiente che ci circonda. Ed è proprio ai più giovani che dobbiamo parlare se vogliamo immaginare un futuro migliore”. 

“Questi incontri – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Luca Pucci – ci consentono di promuovere l’educazione ambientale in maniera semplice e concreta. Non bisogna pensare ai massimi sistemi e poi non risolvere i piccoli problemi. Bisogna essere credibili nelle azioni che si fanno per guadagnarsi la fiducia dei ragazzi. Dobbiamo essere oggettivi e rigorosi. Nell’ambito dei progetti previsti dalla Regione Campania è previsto anche un accompagnamento universitario per i referenti dei progetti, che potranno specializzarsi nel corso di incontri organizzati su base provinciale. Voglio annunciare che uno degli incontri si terrà proprio nella nostra città, nell’ambito della settimana dell’Unesco e dell’educazione allo sviluppo sostenibile”.

 “Si tratta – ha detto l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Laura Vigliar – di un progetto didattico culturale che ci supporta nell’implementazione di tutte quelle azioni che sono già state sostenute dall’Amministrazione Comunale. In particolare, si pensi a progetti come “Sensi Differenti”, che nascono dalla sinergia tra l’Assessorato all’Istruzione e l’Assessorato all’Ambiente  e che ci consentono di rafforzare la rete con le scuole. L’esperienza di Nocera Inferiore, d’altra parte, è considerata un modello positivo di un contatto concreto tra le Istituzioni Scolastiche e le Amministrazioni”.

La presentazione dei progetti finanziati è avvenuta, con la partecipazione dei docenti coinvolti, nell'ambito della manifestazione "3 giorni per la Scuola" il giorno 16 ottobre, alle ore 14, presso la sala Newton della Città della Scienza, a Napoli.

Intanto, il Comune di Nocera Inferiore è stato invitato a partecipare con il proprio Assessorato all’Ambiente all’iniziativa Comuni Ricicloni in Puglia, per portare la testimonianza delle iniziative messe in campo. Martedì 21 ottobre, infatti, l’Assessore al ramo, l’Ing. Luca Pucci, porterà in Puglia l’esperienza positiva sperimentata a Nocera Inferiore.                                                                                                              L’Ufficio Stampa