Telefoni del Comune, indaga la Procura

Nocera Superiore. «Visita a sorpresa» da parte di carabinieri e guardia di finanza presso alcuni uffici del comune di Nocera Superiore. L'arrivo di numerosi esposti anonimi presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore porta sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti le modalità di gestione di alcune attività del comune di Nocera Superiore. Fatti vecchi e nuovi costituirebbero il contenuto di diverse segnalazioni anonime giunte sulle scrivanie dei magistrati e per almeno uno dei quali sarebbe stato attivato un procedimento di indagine, per il quale, con grande discrezione carabinieri e guardia di finanza avrebbero «fatto visita» a palazzo di città nei giorni scorsi. Con abiti civili, per non destare sospetti tra il personale, i militari avrebbero chiesto ai responsabili di alcuni uffici l'esibizione di una copiosa documentazione. Bocche cucite sia a palazzo di città che tra gli inquirenti, ma voci di corridoio avrebbero lasciato trapelare l'indiscrezione che si tratterebbe di una indagine avviata per accertare chi e in che modo sia autorizzato ad utilizzare alcune utenze telefoniche, fisse ma anche mobili, in dotazione al Comune. Uno scossone per i responsabili degli uffici del palazzo di Corso Matteotti, che spesso negli ultimi anni hanno visto comparire alla loro porta i tutori dell'ordine. Non da ultimo, la maxi inchiesta sugli abusi edilizi, oltre cento quelli accertati, ha portato al sequestro di tutta la documentazione relativa alle richieste di permessi a costruire dal 2001 ad oggi. Il tutto in un clima che è rimasto avvelenato dalla improvvisa sfiducia all'allora sindaco Gaetano Montalbano, che ha riconsegnato alle urne il verdetto sulla composizione della prossima amministrazione. Verdetto tutt'altro che scontato stante il completo stravolgimento del quadro politico cittadino, che ha dovuto fare i conti prima con imprevedibili rimpasti amministrativi, poi con gli accordi che hanno fatto maturare la scelta di riconsegnare il mandato agli elettori.

 

articolo di giovanna fasanino tratto dal quotidiano "il mattino"