A Fosso Imperatore sarà realizzato un Centro Servizi Polifunzionale

 

Il Consiglio Direttivo del Consorzio Co.I.F.Im. ringrazia l’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore per aver dato la piena disponibilità ad affiancare il Co.I.F.Im. in un importante progetto infrastrutturale.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 352 del 13 novembre scorso, l’Amministrazione Romano ha assegnato al Co.I.F.Im. un lotto nell’Area Industriale P.I.P. di Fosso Imperatore per la costruzione di un’opera strumentale allo sviluppo delle aziende di tutto l’Agro Nocerino Sarnese.

Questo atto deliberativo fa seguito alla delibera del 22 gennaio 2007, con la quale si avviava una fattiva collaborazione con il Consorzio Co.I.F.Im. attraverso la presa d’atto di un Protocollo d’Intesa tra il Sindaco del Comune di Nocera Inferiore ed il Presidente del Consorzio, avente ad oggetto la disciplina dei rapporti relativi alla gestione dell’area di insediamenti produttivi di Fosso Imperatore, con l’impegno reciproco ad elaborare strategie condivise per la crescita economica dell’area.

Attraverso questo progetto sarà realizzato un Centro Servizi a sostegno alle aziende, che rappresenterà una opportunità di sviluppo ed implementerà la qualità.

Il Centro determinerà occupazione, ricerca e formazione, e darà ai lavoratori delle aziende dell’area servizi che miglioreranno sensibilmente le condizioni di lavoro.

Dunque, la realizzazione dell’infrastruttura fornirà una risposta alle attese di tante aziende che intendono avvalersi di strumenti qualificati di crescita.

“Il Centro Servizi sarà molto importante per il futuro delle aziende dell’Agro. – ha affermato il Presidente del Co.I.F.Im. Antonio Comitino – Realizzerà di fatto quell’auspicato legame tra le imprese le giovani professionalità, sarà un incubatore di idee portate a dare qualità alle nostre aziende, linfa vitale per affrontare i mercati, soprattutto in momenti di difficoltà come quello che stiamo attraversando. Immagino giovani competenze, coordinate da consolidate professionalità, che in simbiosi con gli imprenditori progettino la costruzione dello sviluppo del sistema impresa dell’Agro”.

Gli ha fatto eco il Vicepresidente, Pasquale Gambardella: “Nel Centro Servizi sono previsti servizi molto importanti non solo per i lavoratori e le aziende ma per tutta la Comunità che insiste sull’area: una mensa, un asilo nido, un punto ristoro, un auditorium, uno sportello bancario ed uno postale”.

Il progetto sarà finanziato dagli imprenditori del Consorzio Co.I.F.Im., che hanno dato mandato, per realizzare lo studio e la progettazione dell’opera, all’arch. Nicola Di Battista, professionalità di sicuro riferimento internazionale, docente presso il Politecnico di Zurigo.

Il progetto, che ha un costo complessivo valutato intorno ai 4 milioni di euro, non comporterà oneri economici per il Comune.

"Sono orgoglioso di poter contribuire a questa iniziativa e di poter dare come Amministrazione Comunale un sostegno convinto all’imprenditoria. Si tratta di un importante progetto di autosostentamento per il Consorzio. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Tutto ciò è frutto di una sinergia tra pubblico e privato che si consolida. Oggi più che mai si intensifica un percorso di condivisione con il Consorzio Co.I.F.Im., naturalmente nell’ambito dei rispettivi ruoli. Sono contento perché si sta immaginando qualcosa di davvero avanzato rispetto alla nuova gestione dei servizi. Questo progetto è finalizzato a valorizzare e far crescere sempre più l’area industriale di Fosso Imperatore, per completarla e migliorarla. Quell’area, cui da sempre abbiamo dedicato la nostra attenzione, dovrà caratterizzarsi sempre più come zona industriale di qualità. Il nostro sarà un accompagnamento discreto, che garantirà la giusta autonomia a chi costruirà quest’opera. Questo progetto ci dà, inoltre, la possibilità di guardare al futuro con maggiore speranza, perché rappresenta un modo concreto in cui si dà corpo alle tante idee che il Consorzio Co.I.F.Im., supportato dall’Amministrazione, ha maturato in questi ultimi mesi.

Sono molto soddisfatto perché nella nostra Città si moltiplicano le opportunità di partecipazione e condivisione, che si caratterizzano sempre più per metodo e qualità, proiettandoci con fiducia nel futuro. Sono certo che l’opera che si realizzerà sarà il vanto e l’orgoglio di tutta la Regione Campania. Vorrei, infine, spendere qualche parola anche sull’arch. Nicola Di Battista, che seguirà la progettazione e che sta già seguendo i lavori della bellissima realizzazione del teatro all’aperto al Castello Fienga insieme al portoghese Souto de Moura. Si tratta di una persona straordinaria, umile e competente, un professionista che si caratterizza per la fermezza delle proprie idee”.

Gli imprenditori del Co.I.F.Im. credono fortemente in questa opera, che offrirà servizi essenziali ma soprattutto diverrà un nuovo modo di immaginare il rapporto tra l’impresa ed il Territorio, unite in un percorso che porterà al miglioramento generale della qualità della vita di tutto il Territorio di riferimento.

“In ciò esiste già una comune volontà con l’Amministrazione Romano e questa positiva sinergia è iniziata con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa che disciplina i rapporti relativi alla gestione dell’Area Industriale. – ha concluso Luigi Capaldo – Questo è un documento fondamentale dal quale sono partiti tutta una serie di progetti che daranno valore all’area industriale ed a tutta la città”.

“Sono convinto”, ha terminato Capaldo, “che questa collaborazione porterà benefici per tutta la nostra Comunità e si rinvigorirà per il prossimo futuro. Abbiamo tante idee, ed esorto anche le altre Amministrazioni dell’Agro a fare come il Sindaco Romano che ascolta e dialoga con le realtà produttive”.