Festa della Donna: Donne illustri tra storia e leggenda

Sabato, 8 marzo 2009, alle ore 12.00, nel centro storico di Salerno, presso la Chiesa di San Salvatore, in occasione della Festa della Donna si terrà la manifestazione “Aperitivo con le donne illustri”. Presentazione itinerario Segni di donna nella Salerno medievale a cura di Mariella Pasca. Donne illustri tra storia e leggenda conversazione con Luciana Vicidomini, vice presidente dell'Associazione Il Centro Storico. Un'eminente figura di donna contemporanea Rita Levi di Montalcini, conversazione con Rosalia Galano, primo presidente incoming donna del Rotary club di Salerno. Ente promotore: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino – Settore Promozione e Attività Culturali – con la collaborazione del Rotary Club Salerno e con le Associazioni culturali Erchemperto ed Il Centro Storico. Info line   089 2573245 – 2573213    Salerno Centro Storico, via Mercanti, Chiesa San SalvatoreVisite guidateSegni di donna nella Salerno Medievale14, 21 e 28 marzo, orario: 10.30 Visita guidata nel centro storico di Salerno seguendo le tracce dei personaggi femminili presenti nei monumenti.Il percorso prescelto si snoda in un articolato itinerario tra storia, arte e leggenda seguendo il fil rouge delle vicende della principessa  Sichelgaita, della regina Costanza di Altavilla, della regina Margherita di Durazzo e di altre illustri figure femminili . Il punto di incontro per l'inizio dell'itinerario è in via dei Mercanti, presso la Chiesa di S. Salvatore recentemente restaurata. Ente promotore: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino – Settore Promozione e Attività Culturali – con la collaborazione delle Associazioni culturali Erchemperto ed Il Centro Storico . Info line   089 2573245 – 2573213                   Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al  numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre    consultare il sito internet www.beniculturali.it (eventi culturali)info Michele Faiella (Ufficio Stampa)  e mail: stampa.ambientesa@arti.beniculturali.it .E’ attivo anche un servizio SMS, grazie a CulturalSMS,  basterà inviare dal proprio telefonino un SMS al numero 339 991 199   per conoscere orari, indirizzi e costo dei biglietti dei principali monumenti e musei. UFFICIO  STAMPADott. Michele  Faiellastampa. ambientesa@arti.beniculturali.itw w w . b e n i c u l t u r a l i . i t