A Tramonti “Scuole aperte” per illustrare progetti e attività

Domani 19 maggio, ore 10,30, gli alunni promuovono una visita guidata

alle attività scolastiche ed ai laboratori attivati nel lambito dei progetti Pon

 

Centinaia di alunni faranno da “Cicerone” all’interno della scuola per spiegare a genitori, amministratori e cittadi­ni le attività extra curriculari aprendo per la prima volta le sale dei laboratori attivati nell’ambito dei progetti Pon. L’iniziativa, in programma domani 19 maggio con inizio alle ore 10.30, parte da Tramonti, in Costiera Amalfita­na, dove anche quest’anno, seguendo le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione d’intesa con l’Unione Europea, l’Istituto Comprensivo ha previsto e organizzato una manifestazione per portare a conoscenza della col­lettività i progetti formativi del Programma Operativo Nazionale 2007-2013 pienamente integrati nel piano dell’offerta formativa.

 

“Scuola aperta all’Europa” è il titolo della manifestazione che coinvolgerà centinaia di alunni, oltre ai docenti, ai tutor e agli esperti chiamati a presentare le attività svolte durante l’anno scolastico che sta per terminare. Tra que­ste, anche l’ambizioso progetto di rete che vede coinvolti sui temi del folklore e della storia le scuole di Maiori, Minori, Positano, Ravello e Tramonti.

 

Fiore all’occhiello delle iniziative extracurriculari, è senza dubbio il laboratorio di genetica, un piccolo gioiello realizzato lo scorso anno con i fondi europei e presso il quale, anche quest’anno, è attivo il corso per piccoli gene­tisti aperto agli alunni della scuola secondaria di primo grado. “Oltre i geni… uno sguardo al futuro” è il titolo del progetto a cui partecipano circa cinquanta alunni che con l’ausilio di un esperto in biologia studiano le mutazioni genetiche. Tra gli obbiettivi della scuola che sono quelli di migliorare i livelli di conoscenza e di competenza dei giovani, figurano anche i progetti di informatica (Il computer nello zaino), la specializzazione al personal compu­ter, il laboratorio di recupero logico-matematico, il laboratorio metacognitivo e le NT per la documentazione iper­mediale.

 

Particolare attenzione, desta invece un altro intervento promosso dalla scuola per lo sviluppo delle competenze chiave:  il laboratorio ecologico. In un’epoca in cui si parla insistentemente di salvaguardia e tutela dell’ambiente, alla luce degli ultimi dati sul surriscaldamento del pianeta e più in particolare dell’emergenza rifiuti che rischia di scoppiare in tutta la sua gravità dopo la Campania anche in altre regioni italiane, la scuola di Tramonti ha ottenuto il via libera, nell’ambito dei progetti Pon, per un programma che ha l’intento di “Conoscere per rispettare la natura che ci sostiene”. Partecipano all’iniziativa extracurriculare tutti gli alunni della scuola primaria, mentre a condurre il laboratorio è un esperto in scienze naturali.