Sicignano degli Alburni, 38° Sagra degli Alburni

Parte con una due giorni sabato 17 e domenica 18 Ottobre, la 38° Sagra della Castagna degli Alburni, una manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco presieduta da Salvatore Foglia e patrocinata dalla Regione Campania, provincia di Salerno, Comunità Montana e  comune di Sicignano degli Alburni. Una sagra delle castagne che si svolge lungo le vie del piccolo borgo medievale, in una stupenda cornice tipicamente montana, che avrà l’intento principale di esaltare e festeggiare la castagna degli Alburni. Con tale spirito vengono preparati per l'occasione tanti gustosissimi dolci, a base di castagnaccio, nonché caldarroste, castagne e tantissime altre tipicità. Non mancherà l’angolo gastronomico con il secondo mercatino dei prodotti biologici con i prodotti tipici locali e non. Il tutto ovviamente sarà accompagnato da tanta musica, balli e canti. Vasto il programma stilato dagli organizzatori, infatti dal primo pomeriggio di sabato 17 Ottobre, lungo il percorso dell’itinerario storico, attraverso la genesi e la vita passata dei Sicignanesi, si potrà ammirare la lunga scia di inziative preparate appositamente per i tanti turisti che arriveranno nell'oasi della cittadina alburnina. Alle 15.30 l'inaugurazione ufficiale degli spazi riservati ai prodotti agroalimentari, artiginato locale e mercatino delle pulci. Alle 16.00 sarà la volta della gara di abilità con motosega a seguire i cavalieri degli Alburni al galoppo attraverseranno le vie del paese. Sempre a seguire la caratteristica ed appassionante gara delle carrette. Alle 18.00 sarà la volta del convegno organizzato dal Forum dei Giovani sullo sviluppo del territorio. In serata il concerto di musica classica napoletana nelle vie del centro storico e la distribuzione gratuita di caldarroste e castagne lesse. I festeggiamenti riprenderanno domenica alle ore 9.00 con l'esibizione di artisti di strada e la corsa delle carrette storiche, contemporaneamente vi sarà la distribuzione di caldarroste e castagne lesse lungo il percorso storico di Sicignano delgi Alburni. Ai saluti del primo cittadino, Alfonso Amato  si darà il via alle ore 12.00 il palio dei Muli. Nel pomeriggio dalle ore 15.00 in piazza Municipio giochi e gare per tutti con l'esibizione degli sbandieratori. Alle 18.30 sarà la votla del corteo storico con cavalieri, sabndieratori, pistonieri e gruppo folk. Mentre alle 19.30 in scena la rievocazione storica "Brigante se More" con al regia di Gaetano Stella e la aprtecipazione dei pistonieri di S. Maria del Rovo, a chiusura dello spettacolo a chiudere la giornata sarà uno spettacolo musicale.