Riproponendo un format collaudato che identifica nel cinema un valido strumento di promozione culturale, di dibattito e di impegno civile, in occasione della X edizione della manifestazione l’ARCI ha strutturato una rassegna cinematografica incentrata sulle seguenti tematiche:
•
lo sterminio del popolo ebraico;
•
le persecuzioni di minoranze (gruppi etnici, testimoni di Geova, Rom, Omosessuali);
•
la deportazione e la prigionia di militari e oppositori politici nei campi nazisti;
•
la morte di quanti si sono opposti al progetto di sterminio a rischio della propria vita.
La selezione dei titoli è stata effettuata per proporre un’angolazione inedita per tematiche così scottanti. Raccogliendo una felice intuizione di Primo Levi, già valorizzata su pellicola dal celebre regista Francesco Rosi, la scelta dei film ha seguito il filo conduttore della possibilità di raccontare il dolore e l’intolleranza della persecuzione come alternanza incessante di tragedia e grottesco, in una visione che contemperi pietà ed ironia.
L’utilizzo di simili toni nella filmografia sull’Olocausto, consente la fabbricazione di ulteriori chiavi di lettura nell’analisi di un passato da non ripetere, ma da ricordare affinché la memoria ed il ricordo siano i mattoni per l’edificazione di un mondo migliore, di giustizia sociale e di pari dignità.
Si segnala infine che l”’Arci UISP A. Simeon” di Nocera Inferiore ha ricevuto la gratificazione di una medaglia di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica, ad elogio della continuità dell’iniziativa nonché della sua profondità morale.