Si è conclusa con successo la prima fase della prima rassegna del percorso “La scuola al cinema – A. Vertorano”, scaturita da un’intesa siglata tra le Istituzioni Scolastiche, il Comune di Nocera Inferiore – Assessorato alla Pubblica Istruzione, ed il rappresentante legale del cinema “Sala Roma”. Questo percorso si inserisce nel rapporto Ente Locale/ Scuola /Territorio, finalizzato al miglioramento dell’offerta formativa.
Il percorso, alla sua prima edizione, è stato intitolato ad Andrea Vertorano, ad un anno dalla sua scomparsa, quale tributo ad un uomo che tanto ha dato all’attività della Pubblica Amministrazione, ed in particolare al mondo della scuola.
Le attività del progetto, che hanno visto nella prima fase la partecipazione di circa 3.500 alunni del territorio, sono incominciate lo scorso 18 gennaio e si concluderanno nell’ultima decade del mese di maggio, per un totale di circa 10.500 alunni.
“Il tutto – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione Antonio Iannello – parte da lontano. E’ un progetto nato da un confronto con un Dirigente Scolastico, e cresciuto attraverso il confronto con tanti e tanti altri amici. Ringrazio la “Sala Roma” per averci messo a disposizione l’unica sala cinematografica presente sul Territorio. Ringrazio il Sindaco Antonio Romano, per aver creduto fin dall’inizio con me in questo progetto ambizioso, che rafforza e consolida la sinergia tra tutte le forze attive del Territorio. Ringrazio l’intero Consiglio Comunale, la Giunta, il Presidente della Commissione Pubblica Istruzione Paolo Attianese. E ringrazio il Comitato Tecnico per la preziosa collaborazione: la dott.ssa Lucia De Cristofaro, Direttore del mensile Albatros; Mariangela Palmieri, dottoranda in Storia del Cinema; il critico letterario Antonio Maiorino; la Responsabile del Settore Pubblica Istruzione Carmela Pacelli e l’intero ufficio. Grazie alla preziosa collaborazione di tutti abbiamo inteso, come ho detto più volte, “istituzionalizzare la mattinata!”, portare i nostri ragazzi al cinema, favorendo il senso di aggregazione e di amicizia. Il riscontro positivo della prima fase ci fa ben sperare per il prosieguo”.
Il progetto, al fine di sostenere una cultura dell’immagine più rispondente alle necessità educativo-didattiche e formative della scuola, intende, in primo luogo, promuovere un cinema di qualità ed impegnato su tematiche sociali di rilevanza mondiale, come la Giornata della memoria, la famiglia, la promozione della cultura e della legalità; in secondo luogo, mira a favorire l’educazione e la crescita della persona, mediante la capacità di cogliere, insieme con il significato, la dimensione estetica dei linguaggi, di sviluppare attitudine critica e consapevolezza delle proprie emozioni, per favorire la formazione emotiva, cognitiva e di crescita sociale e culturale.
I contenuti
12 film per 33 proiezioni nei periodi 18 gennaio/9 febbraio; 8/20 Marzo e 3/15maggio. Partecipano al percorso circa 3.500 alunni frequentanti le scuole del territorio (i quattro circoli didattici, le tre scuole secondarie di primo grado “Ilaria Alpi”, Genovesi, Solimena De-Lorenzo; le secondarie di secondo grado: Liceo Psicopedagogico, “A. GALIZIA” ITIS “MARCONI” , IPIA “TRANI”, ITC “R. PUCCI”.
I lavori del progetto sono stati promossi e realizzati da un apposito comitato, nominato con delibera di Giunta Comunale, così composto:
· L’Assessore alla Pubblica Istruzione o suo delegato;
· Un rappresentante per ogni scuola;
· Un rappresentante del cinema Sala Roma;
· Un rappresentante dell’Ente Locale;
· Uno o più rappresentanti di associazioni di categoria, individuati dall’Assessorato all’Istruzione.
Ogni proiezione ha una fase pre (mediante la costituzione di una scheda tecnica redatta da esperti di settore, distribuita ai referenti delle scuole che ha lo scopo di preparare i ragazzi ad una visione consapevole), una fase durante (durante la proiezione ci sarà un dibattito propedeutico alla fase post della visione, che vedrà i ragazzi impegnati in un elaborato (qui si inserisce un concorso intitolato ad Andrea Vertorano). A fine percorso è previsto un premio per i partecipanti e la presenza di un testimonial d’eccezione…… Ecco l’elenco dei prossimi incontri.
I ragazzi che provengono da zone periferiche lontano dal cinema saranno accompagnati attraverso i bus della ditta “Angelino”.