Nell'ambito di una sperimentazione sull'architettura partecipata l'associazione culturale “Napolicreativa”, d'intesa con la I Municipalità di Napoli, ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione di Piazza San Luigi a Posillipo, aperto a gruppi di lavoro multidisciplinari, guidati da giovani architetti campani. Lo scopo è quello di aprire un dibattito tra professionisti del settore, istituzioni e cittadini sulla qualità di vita negli spazi urbani. Tra i 50 progetti pervenuti, una giuria tecnica ne ha selezionati 8 per esporli dal 5 al 19 marzo al Palazzo delle Arti Napoli (PAN), dove possono essere visionati e votati dal pubblico.
Tra i progetti finalisti c‘è “PIAZZA DINAMICA VERSO DIREZIONI PANORAMICHE” realizzato da Sabrina Maiorano, Valentina Cirillo e Aniello Ciaravolo, tre architetti under 30, già nominati nel 2006 “miglior gruppo giovane” nella mostra presso il Ministero dello Sviluppo Sostenibile francese “PARIGI LA DEFENSE “.
L’architetto Sabrina Maiorano, di Nocera Superiore dichiara: “Allo stato attuale Piazza San Luigi è un luogo privo di vita, senz’anima, uno spazio urbano che, pur godendo, per la sua favorevole collocazione, di uno splendido panorama ha perso la sua originaria identità per assolvere esclusivamente la funzione di parcheggio. Il concept della nostra proposta parte dai segni insiti nella morfologia del contesto ambientale e architettonico. Il progetto è caratterizzato da una soluzione a due terrazze, che migliorano la visibilità del paesaggio, e dal disegno di forme triangolari sulla pavimentazione, create grazie a coni visivi e direzioni suggerite dal contesto. L'approccio bioclimatico ha consentito il miglioramento delle prestazioni ambientali dello spazio urbano, e per la sua realizzazione sono stati scelti materiali ecocompatibili, riciclati e riciclabili.”
Il progetto vincitore sarà quello che avrà ricevuto il massimo punteggio, ottenuto sommando i voti della giuria a quelli dei visitatori, e sarà donato alla I municipalità di Napoli che si è impegnata a reperire i fondi per la realizzazione dello stesso. Gli autori del progetto saranno premiati con 2500€, ed è inoltre previsto un premio di consolazione di 500€ per gli autori degli elaborati non ammessi alla seconda fase, ma votati telematicamente sull’apposito sito web www.laconvivialitaurbana.it.
La mostra è accessibile a tutti fino al 19 marzo nei seguenti giorni e orari: giovedì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 19.30 e la domenica dalle 9:30 alle 14:00. Negli stessi giorni e orari sarà possibile votare. La premiazione del progetto vincitore si terrà presso il PAN venerdì 19 marzo alle ore 16:00. L’Arch. Sabrina Maiorano invita i suoi concittadini ad accorrere al PAN per sostenere con il proprio voto il suo gruppo di giovani professionisti.