Al via la “Scuola di Cultura Politica” – Don Lorenzo Milani

Il Comune di Nocera Inferiore, il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica – Università degli Studi di Salerno  e la FormAP in collaborazione con: Associazione La Fucina • Nocera Inferiore; Associazione Igino Giordani  onlus • Nocera Inferiore;  Rotary Club • Nocera Inferiore;  Università Popolare di Nocera dè Pagani • Nocera Inferiore; Federfarma • Salerno; Centro Ricerche Personaliste • Teramo; Consorzio Roberto Tassano • Genova; Consorzio il Picchio • Ascoli Piceno  promuovono la Scuola di Cultura Politica «don Lorenzo Milani» II cicloPercorsi di approfondimento e di scambio La Scuola di Cultura Politica « Don Lorenzo Milani» si propone di favorire la costituzione di  una sede di analisi ed elaborazione politica e culturale aperta ai partiti, ai movimenti, alle organizzazioni, ai singoli membri della società civile che intendono operare una riflessione rinnovata, suscitata dalla crisi contemporanea della politica e delle forme della democrazia, del governo, della trasformazione sociale.La politica non si esaurisce nei partiti, comunque elemento storicamente determinato e centrale del nostro impianto costituzionale, delle ipotesi di governo e trasformazione della società contemporanea e dei suoi caratteri sempre più globali. Ed è chiamata oggi a dare risposte inedite ad assetti dell'identità, dell'etica, della cittadinanza, dei diritti dei singoli, del potere tenendo presente il ruolo centrale delle donne nella società, nella politica e nella trasformazione, come anche il senso di una serie di problemi etici, tecnologici, comunicativi che sono divenuti sempre più centrali nello svolgimento della vita delle società. Questa impostazione procede in sintonia con una sempre più meditata comprensione del mondo, da fondare sul valore universale della pace e della democrazia e sulle idee che travalicano i confini e le ragioni delle società occidentali.Don Milani diceva "Avere un problema e cercare di risolverlo da soli è avarizia, accorgersi che il mio problema è anche di altri e cercare di risolverlo insieme, questo è politica» StrutturazioneLa  II Scuola di Cultura Politica sarà articolata in un ciclo di 9 seminari, da svolgersi con cadenza settimanale – venerdì pomeriggio ed sabato mattina, a partire dal 02 Maggio 2008 al 20 Giugno 2008:           Storia dei Partiti Italiani – Prof. Angelo Capecci – Università degli Studi di Perugia;           Storia dei Partiti Italiani – Prof. Pasquale Serra – Centro per la riforma dello Stato – Roma;           Storia dei Partiti Italiani – Prof. Marco Tarchi – Università degli Studi di Firenze;            Cittadinanza e Stato Sociale – Prof. Vittorio Dini – Università degli Studi di Salerno;           Politiche e sviluppo locale – Prof. Minardi Everardo – Università degli Studi di Teramo;            Il pensiero sociale cristiano e le dottrine politiche contemporanee – Prof. Alberto Lo Presti – Università degli Studi del Molise;           Società e Politica –  Prof. Raffaele Rauty – Università degli Studi di Salerno;            Etica ed economia – Prof. Attilio Danese – Università degli Studi di Chieti;            Politica e problematiche di genere – Prof.ssa Giulia Paola Di Nicola – Università degli Studi di Chieti. Sede dei seminari: Comune di Nocera Inferiore DestinatariLa scuola è a numero chiuso, fino ad un massimo di 40 persone. Modalità e termini di partecipazioneL’iscrizione alla scuola avrà un costo di e 150,00. I moduli di iscrizione alla scuola potranno essere ritirati presso i promotori dell’iniziativa e/o presso la segreteria:Assessorato Alla Cultura e Pubblica Istruzione – Casa Comunale Piazza Diaz – I Piano st. 23 – rif. Dott.ssa Pacelli 081/3235209 e/o c/o FORM.A.P. sita in Via Zambrano, 34 – 84088 Siano (SA) tel 081/5183434 – email: s.culturapolitica@alice.itIl modulo può essere scaricato dal sito web www.comune.nocera-inferiore.sa.it e dovrà essere consegnato, debitamente compilato, entro e non oltre il 26/04/2008 alla segreteria su indicata. Le iscrizioni si riterranno chiuse al raggiungimento dei 40 partecipanti