Anche nell’Agro vince il PDL, rappresentato da Cirielli, Soglia ed Esposito. Debacle per Salzano

In linea con il risultato nazionale le due città capofila dell'Agro. Festeggiano sia a Nocera Inferiore, che a Nocera Superiore ed in tutto l'agro, gli esponenti locali del Popolo della Libertà, che con i partiti alleati in coalizione ossia la Lega Nord per le regioni settentrionali e il Movimento per le Autonomie Locali per le regioni meridionali ha vinto le elezioni sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica. La coalizione guidata da Silvio Berlusconi ha raccolto 17.063.874 preferenze alla Camera pari al 46,811 dei votanti contro il 37,546 % della colazione di Walter Veltroni, aggiudicandosi cosi il premio di maggioranza, che le consente di avere ben 340 deputati, contro i 239 della coalizione di centro-sinistra, i 36 dell'Unione di Centro di Casini, i 2 del SVP, ed 1 seggio del partito Vallè d'Aosta. Ancora da definire i 12 seggi della sezione Estero, anche se ininfluenti, sulla scia di un sostanziale pareggio, salvo errore delle proiezioni. Anche il Senato della Repubblica, che dava le maggiori preoccupazioni, ha visto prevalere il PDL, grazie all'assegnazione alla coalizione di centro-destra (con il relativo premio di maggioranza regionale del 55 %) delle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. Al centro-sinistra, vanno invece: Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata. Il Molise divide i suoi 2 senatori, uno a testa alle due principali coalizioni, mentre è espressione dell'Autonomia locale il senatore eletto dalla Valle d'Aosta, con un risultato di 171 senatori alla coalizione di centro-destra (PDL 144 + Lega 25 + Mpa 2), di 130 senatori alla coalizione di centro-sinistra (PD 116 + IDV 14), di 3 senatori all' UDC, altri 5 ai partiti di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta per le autonomie locali. Anche al senato sono ininfluenti i 6 senatori esteri, ancora da definire, ma verso un preventivato 3 a 3.

Ritornando all'Agro, festeggiano e non poco, gli esponenti eletti, tra cui l'Onorevole Edmondo Cirielli (foto a lato), alla sua terza legislatura, alla Camera, oltre che la "new entry" l'imprenditore Gerardo Soglia, di Castel San Giorgio, eletto sempre nelle fila del Popolo della Libertà. Al Senato assicurata la presenta di un'altro esponente dell'Agro, sempre del PDL, Giuseppe Esposito natio di Pagani. Debacle per gli altri partiti, soprattutto la Sinistra estrema, ma da notare il risultato sotto le righe di Francesco Salzano, terzo in lista per l'UDC al Senato, che non raggiunge in ambito regionale la soglia di sbarramento dell'8 %; ma scarso il risultato pure a Nocera Inferiore, città natia dell'ex-candidato a sindaco alle passate elezioni, e a Nocera Superiore, ove la lista UDC, si attesta intorno ad un modesto, e nulla più, 15 %.

                                                                               

(Gerardo Soglia)

 (Francesco Salzano)

Ecco il dettaglio dei voti nei due principali comuni dell'Agro:

NOCERA INFERIORE

  Camera dei Deputati                                      –   Affluenza 77,437 %

– Coalizione Popolo della Libertà + MPA = 49,289 %  pari 13.638 preferenze;

– Coalizione Partito Democratico + Italia dei Valori = 31,038 % pari 8.588 preferenze;

– Unione di Centro = 10,177 % pari a 2.816 preferenze;

– Partito Socialista = 3,823 % pari a 1.058 preferenze;

– La Sinistra l'Arcobaleno = 2,041 % pari a 565 preferenze;

– La Destra – Fiamma Tricolore = 1,572 % pari a 435 preferenze;

– Altri partiti sotto l'1 %.

  Senato della Repubblica                                – Affluenza 77,046 %

– Coalizione Popolo della Libertà + MPA = 46,526 %  pari 11.352 preferenze;

– Coalizione Partito Democratico + Italia dei Valori = 29,640 % pari 7.232 preferenze;

– Unione di Centro = 14,988 % pari a 3.657 preferenze;

– Partito Socialista = 3,065 % pari a 748 preferenze;

– La Sinistra l'Arcobaleno = 1,827 % pari a 446 preferenze;

– La Destra – Fiamma Tricolore = 1,360 % pari a 332 preferenze;

– Altri partiti sotto l'1 %. 

 

 NOCERA SUPERIORE

  Camera dei Deputati                                    –   Affluenza 79,872 %

– Coalizione Popolo della Libertà + MPA = 51,694 %  pari 7.444 preferenze;

– Coalizione Partito Democratico + Italia dei Valori = 32,013 % pari 4.610 preferenze;

– Unione di Centro = 10,444 % pari a 1.504 preferenze;

– La Destra – Fiamma Tricolore = 1,659 % pari a 239 preferenze 

– La Sinistra l'Arcobaleno = 1,298 % pari a 187 preferenze;

– Altri partiti sotto l'1 %.

  Senato della Repubblica                                 –  Affluenza 79,278 %

– Coalizione Popolo della Libertà + MPA = 48,379 %  pari 6.062 preferenze;

– Coalizione Partito Democratico + Italia dei Valori = 30,598 % pari 3.834 preferenze;

– Unione di Centro = 14,884 % pari a 1.865 preferenze;

– La Destra – Fiamma Tricolore = 1,412 % pari a 177 preferenze

– La Sinistra l'Arcobaleno = 1,133 % pari a 142 preferenze;

– Altri partiti sotto l'1 %.