Scafati. Rieducare le coscienze dei giovani al rispetto dell'ambiente, coinvolgendo gli studenti delle scuole nelle attività per la tutela del fiume Sarno. L'idea, che parte dal Rotary club Scafati-Angri-Realvalle, viene condivisa dagli altri Rotary club del distretto 2100, e si definisce in un progetto-concorso denominato «Progetto Sarno», rivolto agli studenti delle scuole superiori presenti su tutta l'area attraversata dal fiume Sarno. L'iniziativa sarà presentata questa mattina, al cine teatro San Pietro, a partire dalle 9.30, nel corso di una convention organizzata con la collaborazione dell'Autorità di Bacino, del commissariato straordinario di governo per il disinquinamento del fiume Sarno, e con il patrocinio di Aera e della Provincia di Salerno.

Il progetto partirà all'avvio del prossimo anno scolastico. «Alle scuole partecipanti consegneremo dei kit che consentiranno agli studenti di effettuare le analisi delle acque nei tratti di fiume loro assegnati, sotto la supervisione degli esperti dell'Autorità di Bacino e dei docenti dell'università Parthenope di Napoli – spiega Carla Aramo, referente del comitato organizzativo del Rotary club Scafati Angri Realvalle – I prelievi e le analisi verranno effettuati contemporaneamente sul territorio, in una precisa domenica che sarà dedicata al fiume Sarno.

Gli esiti verranno pubblicati sul sito del Rotary International, www.rotary2100.it, ed esposti, insieme agli elaborati degli studenti, in una mostra aperta al pubblico e alle scuole dell'area. I premi messi a disposizione dal Rotary e dagli enti partecipanti verranno assegnati alle opere migliori scelte da un'apposita commissione». Nomi illustri relazioneranno, questa mattina, sull'annoso problema della bonifica del corso d'acqua ritenuto il più inquinato d'Europa, davanti ad una platea di studenti provenienti dalle scuole che hanno già aderito al progetto (Liceo scientifico Scafati, Iti Pacinotti Scafati, Itgc Cesaro Torre Annunziata, Liceo scientifico e Itc Gragnano, Itg Castellammare di Stabia, Liceo classico Sarno, Iti Sarno, Iti Nocera Inferiore, Itc Angri, Liceo scientifico e Itc Poggiomarino).

Interverranno: il commissario delegato di governo per l'emergenza fiume Sarno Roberto Jucci, il direttore di reparto Igiene delle acque interne dell'istituto superiore di Sanità Massimo Ottaviani, il presidente del Rotary club Scafati Angri Realvalle Francesco Grimaldi, il preside della facoltà di Ingegneria dell'università Parthenope Alberto Carotenuto, il governatore eletto del distretto 2100 Guido Parlato. (Daniela Faiella)