Cava de' Tirreni. Sosta a pagamento. Da lunedì scorso per beneficiare delle prestazioni sociali erogate dal piano di Zona i cittadini hanno dovuto pagare per posteggiare il proprio veicolo nell’area antistante gli edifici dell’ex collocamento di via Pasquale Atenolfi. 

L’amara scoperta è stata fatta nei giorni scorsi da cittadini che hanno trovato strisce blu dipinte sull’asfalto. Complice una direttiva sindacale del 15 aprile 2008 con la quale il primo cittadino Gravagnuolo, in attuazione del nuovo piano di sosta tariffata, ha affidato la gestione dell’area, un tempo a sosta libera, alla Metellia Service che se ne occuperà della gestione: “Questa amministrazione- dicono i cittadini che ogni giorno si recano alla struttura- si dice tanto attenta alle problematiche dei più deboli ma poi li penalizzano” dicono i cittadini.

L’area di parcheggio, considerata dalla delibera 140 come un area di sosta fuori strada,e quindi a pagamento,  fino ad ora era completamente gratuita. Aperta alla sosta di utenti, ma anche dei dipendenti sia del piano di Zona che del Patto Sviluppo Costa d’Amalfi, da lunedì la situazione è cambiata. Una ditta privata, nello scorso weekend, aveva cancellato tutte le strisce bianche presenti nell’area che da su i binari della ferrovia. A tracciare 14 posti auto con striscia blu, 6 con vernice bianca ma anche qui la beffa.

Quei posti, come dice la delibera di Giunta, sono destinati al Comune ed alla sosta per le finalità istituzionali. Solo uno stallo, tracciato con vernice gialla, è stato riservato alle auto a servizio dei diversamente abili. Istallato anche un parcometro per il pagamento. Rimosso anche il cancello. Quell’area trasformata in un vero e proprio parcheggio pubblico, sarà aperta 24 h su 24, 365 giorni l’anno. Un provvedimento impopolare come la tariffa che gli utenti devono pagare. Al pari di quelli che usufruiscono del parcheggio del trincerone, il dazio sarà di 1 € all’ora.

Alla domenica e nei festivi si pagherà 1 € ogni 6 ore. I 14 posti auto potranno essere oggetto anche di abbonamento, riservato però solo ai dipendenti comunali che operano nella struttura, che per lavorare dovranno anche pagare per posteggiare il loro veicolo a 25 € mensili. (di Vincenzo Lamberti)