Domani, 29 maggio, alle ore 10, presso il III Circolo, plesso di Santa Chiara, diretto dalla Prof.ssa Lucia Silvestri, si terrà la manifestazione conclusiva di “Un albero per ogni neonato-Nati nel 2000”.
Alle ore 10 ci sarà il momento dedicato all’accoglienza dei bambini nati nel 2000, provenienti dai Circoli Didattici 1°, 2° e 4°.
Interverranno il Sindaco Antonio Romano e l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Maria Laura Vigliar.
La cerimonia si articolerà con la messa a dimora delle piantine e consegna pergamena ricordo.
“E’ una manifestazione molto bella, che custodisce un messaggio significativo. Piantare un albero per ciascuno che viene al mondo vuole essere così un segno concreto per ricordare che la qualità della vita è strettamente legata a quella delle piante, che dobbiamo trovare sempre più spazi verdi e superfici nuove adatte ad accogliere le piantagioni arboree: aree all’interno di parchi pubblici, scuole, aree verdi attrezzate, oppure nuove aree da individuare nel PUC (Piano Urbanistico Comunale) per la realizzazione di verde pubblico. Ogni bambino che nasce è una nuova vita da preservare, da custodire, da accompagnare in un percorso di crescita che si possa consolidare attraverso l’amore per la comunità e la costruzione della propria identità”, ha detto il Sindaco Romano.
“La relazione tra la pianta e la vita di ogni neonato – ha poi proseguito il primo cittadino – sottolinea anche quanto sia fondamentale, adesso più che mai, consolidare l’attenzione per il territorio in cui viviamo e per la sua tutela, favorire la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, l’unica possibilità per garantirci la possibilità della speranza di un avvenire”.
“Questa manifestazione viene da lontano, visto che è stata realizzata già diversi anni, – ha detto l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, la Prof.ssa Maria Laura Vigliar – e si inserisce in un ricco programma di iniziative messe in campo dal mio Assessorato e dai diversi istituti scolastici presenti sul territorio, che stanno animando la vita sociale e culturale della città nelle ultime settimane. Il fatto che l’area sia stata realizzata nei pressi di un istituto scolastico, proprio dove trascorrono più tempo gli studenti, è ancora più importante. I bambini ed i ragazzi delle nostre scuole sono pieni di stimoli e di fantasia, pronti a sperimentare la propria creatività nelle arti e nelle discipline sportive. I nostri docenti ed i nostri studenti hanno grandi professionalità e potenzialità, e vanno accompagnati sempre, così come stiamo facendo noi come Amministrazione Comunale”.