Famiglie: visita al Re-plast una bella esperienza

Nocera Inferiore. Entusiasti i ragazzi e i genitori che hanno partecipato alla visita all’impianto del consorzio Re-plast. Hanno toccato con mano come vengono trasformati i rifiuti differenziati.

“Siamo andati oltre la forma tipica della sensibilizzazione nelle classi, attraverso una presa di coscienza che si concretizza e di consolida. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Il fatto che ci rechiamo direttamente sul posto a mettere in pratica quello che sono i contenuti del nostro operato quotidiano sul fronte della differenziata contribuisce a fissare in maniera definitiva nella mente dei nostri concittadini l’importanza della cultura del riciclo. E’ molto importante sensibilizzare la popolazione sempre più sulle tematiche ambientali. Puntare sulla raccolta differenziata è la strada giusta. Noi abbiamo intrapreso questo percorso da tempo, e siamo felici di averlo fatto”.

“Sono molto contento – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Ambientali, Luca Pucci – perché con questa iniziativa abbiamo dato l’opportunità a ragazzi e famiglie dell’associazione di toccare con mano cosa accade ai nostri rifiuti. E’ dunque un’altra attività che va sempre nella direzione della trasparenza e della partecipazione, per avvicinare i cittadini al ciclo della raccolta differenziata e stabilire il necessario rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni che svolgono servizio pubblico. Siamo pronti ad organizzare altre iniziative analoghe per cittadini e associazioni che ne faranno richiestaaffinché nella cittadinanza sia sempre più forte la cultura del riciclo e della differenziazione dei rifiuti”.

“Questa di oggi è stata una delle occasioni più istruttive e ghiotte per avvicinare noi cittadini al ciclo della raccolta differenziata e stabilire il necessario rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni che svolgono servizio pubblico. Infatti, quasi tutti ci chiediamo: dove vanno a finire i nostri rifiuti? Oggi possiamo dire che abbiamo visto dove vanno a finire, che cosa si può produrre e quali prospettive di benessere può produrre”, ha detto il Presidente dell’Associazione “San Tarcisio” Ciro Esposito.

“Questa visita è stata  molto interessante ed educativa perché quando uno non la vive nella realtà non si rende conto delle problematiche che procura all’ambiente. Invece con questa esperienza, secondo me chi non si è mai accorto di certe cose ora può iniziare seriamente a fare la raccolta differenziata. Si pensi che con  il riciclo di 18 bottiglie di plastica si può realizzare una coperta di pile”.

“Non bisogna buttare le bottiglie di plastica nella discarica, perchè ci vogliono mille anni per distruggersi. Invece, con la raccolta differenziata si può trasformare in pochi minuti in un altro oggetto dello stesso materiale. Bisogna fare la raccolta differenziata perché è una cosa importante  e utile per la nostra salute e per l’ambiente”.

“Oggi abbiamo visto come si ricicla la carta, la plastica e l’alluminio e ho capito che è molto importante riciclare soprattutto per il nostro ambiente. Se tutti facciamo la raccolta differenziata e invogliamo le persone  a fare lo stesso, il mondo sarà molto più pulito di adesso e noi non faremo la fine di Napoli, dove i bambini non sono potuti andare a scuola e hanno rischiato di prendersi delle malattie per colpa delle persone insensibili al problema dell’ambiente”.

Queste sono solo alcune impressioni sane e genuine dei ragazzi che hanno visto come l’impegno personale dei cittadini, facendo la raccolta differenziata, può procurare solo benessere. Infatti, riciclando si può produrre: occupazione, risparmio alle famiglie, benessere e salute a tutti i cittadini.