Cava de' Tirreni. Modificati gli importi delle rette mensili, proporzionate in base alle fasce di reddito. 10 bambini appartenenti alle famiglie disagiate potranno usufruire gratuitamente delle prestazioni, mentre per i restanti ci saranno decurtazioni sulla retta mensile qual’ora non facciano il tempo pieno. Il 30 giugno scade il termine per presentare le domande per il prossimo anno scolastico 2008/2009. Queste le decisioni della Giunta Gravagnuolo adottate per disciplinare al meglio la fruizione dei nidi cittadini da parte delle famiglie cavesi. Per accedere ai servizi nido, mensa compresa, è necessario che entrambi i genitori siano occupati durante le ore diurne, e quindi impossibilitati ad occuparsi del bambino. Lo stesso potrà accedere al nido solo se ha un età compresa tra 0 e 2 anni. Questione rette. Se per tutti i bambini dovrà essere corrisposta una quota d’iscrizione pari a 40 €, solo quelli provenienti da una famiglia con reddito inferiore ai 3383 € ne sono esonerati, gli importi delle rette mensili sono diversi a seconda del reddito dichiarato da ogni nucleo familiare.
Al di sotto dei 3383 €, il nido sarà gratis solo per 10 bambini. Nella delibera di giunta è specificato questi saranno segnalati dai servizi sociali e riceveranno assistenza in maniera non onerosa. Ma nella delibera, su cui ha relazionato l’assessore alla qualità dell’Istruzione Daniele Fasano, quali prestazioni gratuite verranno erogate ai bambini di famiglie indigenti che non rientrano nelle domande utilmente collocate in graduatoria. Se le famiglie invece avranno un Isee che oscilla tra i 3383 ed i 7200 € mensili pagheranno un mensile di 200 €. Quelle invece che avranno un reddito superiore e sino a 10.330 appena 30 € in più. 280 € invece pagheranno quelle famiglie che hanno un reddito che supera i 10.000€ ma inferiore ai 17.000 mila €.
Oltre questo tetto, si pagheranno 340 € al mese. Inoltre da quest’anno la novità sarà costituita dal risparmio a cui le famiglie avranno diritto se il bambino si dovesse ammalare. Le stesse avranno diritto ad una riduzione sugli importi mensili quanti più saranno i giorni di assenza del minore, pari ad un minimo del 30% ad un massimo del 50%. Si pagherà il 25 % in meno se la famiglia opta per il tempo parziale. Se invece si inscriverà un fratello o una sorellina, la famiglia avrà diritto ad una riduzione del 25 % sulla seconda retta da pagare. I genitori sono tenuti a presentarsi all’inizio dell’anno scolastico presso le strutture per i colloqui con le educatrici. Nel caso di ingressi scaglionati previste ulteriori riduzioni sui mensili. (Vincnzo Lamberti)