Stazione meteo di Nocera Inf. via Palma (zona Vescovado): |
Il tempo oggi (ore 10:45) |
Temperatura: 27,9° |
Umidità: 47% |
Pressione: 1009,8 hPa |
vento debole da ovest |
sereno , tipica giornata calda estiva mediterranea. |
Nella giornata del 10/08/2008 sono stati rilevati i seguenti parametri: |
min 23,6° (ore 2:15) (high = giorno precedente); |
val. diurno ore 14 = 30,3° (+ 1,8°); |
max 31,2° (ore 14:55) (+ 1,4°); |
umid. max 64% (ore 2:05); min 31% (ore 14:50); |
vento max = 19,8 Km/h; direz. est (ore 11:25); |
folata max = 27,3 Km/h; direz. est (ore 11:37); |
vento predom. = direz. est; |
press. max 1010,8 hPa (ore 10:15); |
press. min 1008,0 hPa (ore 0:30); |
osservazioni: giornata calda con vento di terra (tramontana) , con conseguente aria secca e quindi vivibile. Cielo sereno al mattino ; da poco a parzialmente nuvoloso nella parte centrale della giornata. Temp. diurna in lieve rialzo. |
Tendenza: sereno o poco nuvoloso; temp. in ulteriore leggero aumento per venti meridionali provenienti nuovamente dal continente africano. |
Elaborazioni: Prof. Nando Di Vito – Grafica: Filomena Civale |
Informazioni utili: |
Umidità: |
L'umidità viene misurata in vari modi: -Umidità assoluta è la quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un metro cubo d'aria. È un valore poco apprezzabile e per questo si preferisce l'utilizzo dell'umidità specifica. -Umidità specifica, cioè la quantità di vapore in grammi che può contenere un chilo d'aria, valore che varia seconda della pressione e della temperatura, se tale valore viene moltiplicato per l'umidità relativa, si ricava la quantità di vapore in grammi che è contenuta in un chilo d'aria. -Umidità relativa invece è un valore molto importante e facilmente misurabile, che indica il rapporto tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria e la quantità massima che ne può contenere quella massa d'aria nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, per questo motivo la misurazione è in percentuale. La quantità di vapore che può essere contenuta da una massa d'aria decresce al diminuire della temperatura e diventa quasi nulla a -40° (Questo valore coincide nelle scale Celsius e Fahrenheit). |
Pressione: |
La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura. Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce. Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 Kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10.3 tonnellate. Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della latitudine, della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera stessa. La pressione atmosferica normale, o standard, è quella misurata alla latitudine di 45°, al livello del mare e ad una temperatura di 15°C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760 mm. Nelle altre unità di misura corrisponde a: |