Cava: nuovo parcheggio in via Gramsci

Cava de' Tirreni. L’area a ridosso del distretto sanitario di Via Gramsci diventerà un parcheggio custodito ed automatizzato, e sarà gestito dalla metellia servizi, presieduta da Vincenzo Bove. Così ha deciso la Giunta per porre fine ad una situazione di degrado e sporcizia in cui versava e versa tutt’oggi l’area, meta anche di drogati e coppiette alla ricerca di intimità nelle ore notturne. Ma alla riqualificazione si contrappone  la beffa per gli utenti ed i fruitori del distretto sanitario, costretti, per usufruire delle prestazioni mediche ed ambulatoriali dai prossimi mesi a pagare il parcheggio. Nel frattempo però il parcheggio potrebbe entrare in funzione già ad ottobre. Da tempo l’amministrazione comunale era alle prese  con la spinosa questione.

L’area, un terrazzamento di oltre 300 mq, che sorge al disopra  del prefabbricato ove sono ospitati gli uffici del distretto sanitario, doveva essere parte integrante dei suoli ove l’Asl Sa 1 avrebbe dovuto edificare la nuova palazzina sanitaria. I lavori sarebbero dovuti partire già da tempo. Ma così non è stato. L’area è diventata una discarica a cielo aperto con materiale di risulta edile, bottiglie, cartoni ed ogni genere di rifiuto. Nonostante i continui interventi straordinari di pulizia, le erbacce continuano a crescere portando nell’area insetti di ogni specie, che proibiscono ai residenti di aprire le finestre. Ma nonostante che ci sia una continua sorveglianza da parte della polizia di Stato, l’area è meta di drogati che non disdegnano di lasciare le siringhe sul selciato.

Infine ogni volta che pioveva forte l’area si allagava, per l’assenza della rete fognaria. Ora, con la determina del comandante della polizia locale Filippo Meluso, il Comune dice basta, dando un calcio al passato. L’area di proprietà comunale è stata affidata alla gestione della Metellia Servizi, società che gestisce la sosta a pagamento in città e diventerà parcheggio. Con la determina si invita la società partecipata ad asfaltare l’area, a dotarla di  sottoservizi, tra cui fogne, illuminazione e servizi idrici, di arredo urbano e verde, ma anche di sbarre automatiche per l’accesso e l’uscita dei veicoli. Oltre alle sbarre, una all’ingresso dove ora sono collocati i cassonetti della spazzatura, una all’uscita in prossimità del distretto, ci sarà una cassa automatica ed un  impianto di videosorveglianza. Saranno ricavati circa 60 posti auto a pagamento. I disabili muniti di permesso potranno parcheggiare gratis, mentre per i restanti fruitori si pagherà circa 50 centesimi di €, come del resto accade nelle aree vicine. Ma la metellia service potrebbe applicare anche la tariffa minima dei 26  centesimi di €, per venire ulteriormente incontro alle esigenze di chi si sottopone a visite mediche presso l’ambulatorio di via Gramsci. (Vincenzo Lamberti)