Cava de' Tirreni. L’area mercatale sarà gestita dalla Metellia Servizi, che potrà fittare a terzi la struttura per fiere, mostre ed eventi e dovrà corredarla di un info-point per la promozione turistica della città rispetto ai turisti stranieri diretti in costiera amalfitana, di un punto ristoro ma anche di un servizio di terminal bus per accogliere i pulman di linea diretti in costiera amalfitana e spostare gli utenti su bus più piccoli. Così ha deciso la Giunta, mettendo la parola fine al punto interrogativo sul futuro dell’area, costata più di 4 milioni di € ma fin’ora sfruttata solo per il mercato settimanale. “Resto insoddisfatto per come fino ad ora è stata utilizzata l’area di viale marconi”.
Queste le parole del primo cittadino Luigi Gravagnuolo, scritte in una nota inviata ai dirigenti. In prima battuta si era ipotizzato, mediante una procedura ad evidenza pubblica di affidare l’area alla gestione di un soggetto privato in grado di dare all’area mercatale il ruolo che le spetta. L’opera, inagurata nel 2006, è stata finanziata dal patto costa d’amalfi. Per dislocare il mercato settimanale dal rione gescal il Comune penso di creare un area alternativa. Ma non vi erano risorse. Di qui l’idea di associare all’opera un terminal bus per risolvere il delicato problema della mobilità turistica della costiera amalfitana ed in grado di accogliere durante l’anno bus diretti in costiera i cui passeggeri sarebbero dovuti essere trasportati nei luoghi della Divina con mezzi più piccoli.
L’idea piace al Patto costa d’amalfi che la finanzia per 3 milioni di euro. Ma fino ad ora tutte le finalità per cui il Comune ottenne il finanziamento sono state evase. L’affidamento alla Metellia Servizi le realizzerà tutte. L’Info point, con depliant e programmazione eventi, anche nell’ottica del Millennio che si avvicina, insieme al punto ristoro sorgeranno nella palazzina sita sulla prima piazzola. Le piazzole saranno utilizzate invece per le manifestazioni come grandi concerti, fiere espositive, gastronomiche, eventi culturali e sportivi ma anche ospitare grandi eventi attrattivi di pubblico che si svolgevano in centro. L’intera gestione, l’ordinaria manutenzione, la custodia e tutti i relativi costi spetteranno alla Metellia Servizi come i ricavi derivanti dal punto ristoro e dal fitto della struttura da parte di terzi. A breve verrà emanato il tariffario.
Nei giorni in cui l’area non sarà impegnata, né per eventi ne per il mercato settimanale, potrà essere utilizzata dalla Metellia per la sosta dei veicoli, a tariffe vantaggiose e con navette da e per il centro. Stessa situazione potrà ripetersi in occasioni di grande afflusso in città. (Vincenzo Lamberti)