Slitta il piano anti-tir, è protesta

Nocera Inferiore. Il quartiere di Villanova resta off limit causa lavori in corso: slitta di altri sessanta giorni l'entrata in vigore del dispositivo mirato ad inibire il traffico dei mezzi pesanti sulla Statale 18 a Nocera Inferiore. Lo stabilisce un'ordinanza a firma del comandante della polizia locale, Giancarlo Correale, con la quale viene prorogata l'istituzione del divieto di sosta e la chiusura al traffico di via Villanova per ultimare l'opera di rifacimento della rete fognaria e dell'impianto di illuminazione ad opera della ditta Antonio Cangiano di Casapese in provincia di Caserta. L'area interessata dai lavori comprende, oltre a via Villanova, anche piazza San Mauro e l'intersezione con le rampe di Chivoli. La notizia scatena, inevitabilmente, polemiche e rabbia tra i residenti e i commercianti di via Atzori che da mesi attendono che il nuovo piano, messo a punto proprio dalla polizia locale, diventi operativo e possa alleviare i gravi disagi legati al traffico e all'inquinamento dell'arteria. «Non ne possiamo più – dice il titolare della rivendita di tabacchi – chiediamo di poter respirare perché il traffico e lo smog ci opprimono.

Ci avevano garantito un'attesa di trenta giorni ma sono passati mesi e ora ci chiedono di aspettare altri sessanta giorni. Mi suona come una presa in giro, non si scherza sulla vita della gente». Arrabbiata anche la signora Anna che, tenendo per mano la figlia, si allontana dal tabacchi. «Abito qui ma è un inferno – lo smog ci sta avvelenando e con questo caldo non possiamo neanche aprire i balconi. Il problema non è solo questo. Ad ogni ora c'è un traffico infernale, con rumori assordanti e pericolo costante per chi ha figli piccoli come me». Invita alla pazienza il comandante Correale che parla di un'attesa necessaria a causa della mancanza di percorsi alternativi per i camion. «Chiedo ai cittadini di avere ancora pazienza perché non esistono percorsi alternativi da inserire nel piano anti tir – dice Correale – quel piano era stato messo a punto nei minimi dettagli ma i lavori a Villanova ci hanno costretto a congelarlo. Tra due mesi, quando i lavori saranno terminati potremo dare il via alla rivoluzione viaria».

Il protrarsi dei lavori a Villanova, costo dell'opera 650mila euro, è di natura esclusivamente tecnica. Lo chiarisce l'assessore ai lavori pubblici Paolo Granato. «Sono subentrati anche i lavori della Napoletanagas – dice – che ha dato il via libera per le tubature, operazione che andrà di pari passo con la conclusione degli attraversamenti. La spesa, ci tengo a precisarlo, è a totale carico dell'azienda del gas». L'ordinanza avrà vigore dal 19 luglio e prevede il divieto di sosta, con rimozione forzata su entrambi i lati delle arterie interessate dai lavori. L'eccezione vale per i residenti, i commercianti e i fornitori che potranno accedere a garages e negozi. Divieto di circolazione anche per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore a 3 tonnellate e mezzo. (Algia Testa)