A Nocera Inferiore la Primavera Einaudi

Si è tenuta, nella Sala Giunta di palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Primavera Einaudi, una ricca manifestazione patrocinata dal Comune di Nocera Inferiore ed articolata in quattro serate all’insegna della cultura.

“Sarà una primavera all’insegna della Cultura quella che si appresta a vivere la Città di Nocera Inferiore. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Romano – Sono molto soddisfatto perché, grazie alla sinergia con l’Einaudi siamo riusciti a mettere in cantiere la realizzazione di quattro bellissime serate, momenti di qualità, occasioni di intrattenimento significative. In questo modo, attraverso iniziative come questa, grazie alla rete salda con le associazioni, che rafforziamo ogni giorno, ci stiamo caratterizzando sempre più come riferimento culturale per il comprensorio, un ruolo che ci inorgoglisce e ci riempie di responsabilità”.

“Assieme al Punto Einaudi  – ha detto l’Assessore alla Cultura Antonio Iannello –  abbiamo messo in essere un pacchetto culturale di grande qualità. Partiamo con un concerto di musica popolare sabato sera, poi gli omaggi ad Anna Magnani e Fabrizio De Andrè, ed infine una rappresentazione teatrale del Don Chisciotte. Questo è soltanto il primo assaggio di una collaborazione che vogliamo portare avanti con il Punto Einaudi, come con quanti altri si interessano quotidianamente di cultura nel nostro territorio. In sinergia si possono fare grandi cose. Inoltre, voglio sottolineare che questi eventi si tengono nella bellissima sala alla Galleria Maiorino, che abbiamo realizzato grazie a tanti sforzi e che ci consente di offrire ai nostri concittadini una sede di qualità per gli eventi che si susseguono”.

“Questa sinergia tra pubblico e privato è molto importante. – ha dichiarato il responsabile Einaudi Campania Claudio Bartiromo – Noi, come Punto Einaudi, da sempre abbiamo fatto da collettore di tante iniziative culturali della zona, tra le quali incontri con gli autori, reading teatrali, momenti di musica di vario genere. Convogliamo all’interno delle nostre iniziative tutto ciò che è cultura. Infine, voglio ringraziare di cuore l’Amministrazione Comunale per la forte sensibilità che mostra nei confronti della Cultura, che è testimoniata anche dalla creazione di spazi appositamente destinati – come ad esempio la Sala Polifunzionale alla Galleria Maiorino, che a noi piacciono moltissimo. Con l’Amministrazione intendiamo iniziare un percorso di intensa collaborazione. Usciamo dallo spazio “ristretto” del Punto Einaudi per aprirci sempre più al comprensorio grazie all’opportunità che ci dà l’Amministrazione”.

“Pur tra mille difficoltà economiche, in un momento non facile, con enormi sacrifici – ha detto il Vice Sindaco ed Assessore al Bilancio Antonio Cesarano – siamo riusciti a mettere in cantiere un percorso culturale che ci lusinga e ci pone anche all’attenzione delle città limitrofe, realizzando una rassegna all’insegna della musica, del teatro e del cinema. D’altra parte, a proporlo sono persone la cui storia personale e professionale parla da sé”.

“Queste iniziative – ha concluso l’Assessore alle Attività Produttive Pasquale Ruotolo – si inserisce in un percorso organico che stiamo cercando di rendere sempre più omogeneo attraverso una collaborazione sempre più intensa tra gli assessorati, affinché il calendario degli eventi non veda sovrapposizioni e possa essere sempre più interessante e variegato”.

Si comincia sabato 28 febbraio, alle ore 20, con lo spettacolo “Dalla Starza dei Corvi”.

Si tratta della favola di un viaggio su carretta tra musica, arte popolare e solenne mangiare.

Tratto dall’omonimo libro di Pino Lodato, è una rappresentazione teatrale, con musiche, canti e recitazioni, secondo testi e musiche inediti, o tradizionali rielaborate. In questa rappresentazione è narrato – con tratti realistici ed altresì metaforici e favolistici – un viaggio del 1953.

Si continua sabato 7 marzo, alle ore 20, con uno spettacolo dedicato ad Anna Magnani. Si tratta di una serata all’insegna della recitazione, di letture e musica organizzato in occasione della Festa delle donne.

Venerdì 20 marzo, poi, alla stessa ora, ci sarà uno spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè. In occasione del decennale si esibiranno artisti di tutte le età coordinati dal maestro Mimmo Lomgo Maiorano. Saranno inoltre letti innumerevoli brani, di cui alcuni tratti da Edgar Lee  Masters, Antologia di Spoon River.

L’intensa rassegna si concluderà venerdì 18 aprile, sempre alle ore 20, con il “Don Chisciotte”, una commedia buffa nella quale il cavaliere di Cervantes dà a vedere il senso comico e cosmico della cultura e del potere ripercorrendo il grande potere dei libri di tutti i tempi.

Secondo gli schemi della Commedia dell’Arte, viene proposta una inedita e originale configurazione del personaggio di Cervantes che, pur con slanci fortemente parodistici e comici, illustra aspetti lirici, epici, poetici del sapere, contrapposti al profilo sovente grottesco della vita.

L’ingresso è gratuito.