Sabato 1 marzo, alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale, si terrà la presentazione del CEA, il Centro di Educazione Ambientale.Interverranno: il Sindaco Antonio Romano, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Laura Vigliar, la Responsabile del Servizio Formazione Carmela Pacelli, il Responsabile CEA città felix, Francesco Paolo Innamorato.
“Il C.E.A. città felix, Centro di Educazione Ambientale, riprende così le attività di divulgazione e promozione della crescita culturale in campo ambientale per il quarto anno consecutivo. – ha commentato il Sindaco Antonio Romano – Questo progetto si inserisce nell’ambito delle tante iniziative che come Amministrazione Comunale stiamo mettendo in campo in questi mesi per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche relative alle problematiche ambientali. La sinergia tra l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato all’Ambiente sta dando vita ad un percorso significativo, che vede i nostri studenti impegnati in molteplici attività, quali in particolare l’educazione al risparmio energetico, alle fonti di energia alternativa ed al riciclo. La partecipazione convinta delle scuole, dei docenti e dei ragazzi, è significativa. I giovani costituiscono le energie più vive della società, la base su cui costruire una cittadinanza consapevole, per porre le basi per un futuro che vede un rispetto sempre maggiore per l’ambiente”.
“Si tratta di un progetto giunto al quarto anno. La programmazione delle attività di quest'anno prevede la partecipazione dei ragazzi e dei docenti di tutti i Circoli Didattici e delle Scuole Medie di Nocera Inferiore, ed inoltre della Scuola Primaria, il che costituisce la vera novità di quest’anno. – ha detto l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Laura Vigliar – Questa iniziativa si inserisce in un discorso più vasto che vede l’Assessorato alla Pubblica Istruzione lavorare in sinergia con l’Assessorato all’Ambiente, per incidere a 360° e non realizzare atti isolati. Proprio qualche giorno fa, in Aula Consiliare, si è tenuta la manifestazione inaugurale di Sensi Differenti, un’altra bella manifestazione organizzata dai due assessorati”.
Se il CEA città felix è divenuto una realtà, lo si deve alla firma del Protocollo di Intesa Istituzionale nel 2007 tra l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Nocera Inferiore e l'Associazione Sviluppo e Territorio, che io ho immediatamente ed entusiasticamente condiviso, ed alla partecipazione di alunni e docenti, i quali colorano con il proprio entusiasmo tutte le iniziative svolte, dai primi Laboratori di Educazione Ambientale di quattro anni fa a oggi.
“Per questa iniziativa vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Antonio Romano e l'Assessore all'Istruzione Maria Laura Vigliar, che hanno sposato completamente il prezioso lavoro del CEA città felix. – ha spiegato il Responsabile CEA città felix, Francesco Paolo Innamorato – Da quest'anno i ragazzi non si limiteranno soltanto alle giornate di lavoro previste, come gli anni precedenti, ma faranno escursioni guidate in diverse location di Nocera, per richiamare l'attenzione su problematiche specifiche dei propri quartieri. E non solo. Infatti, ogni ragazzo (e ogni cittadino) può interagire sul sito www.ceacittafelix.it in qualsiasi momento, sia per documentarsi e scaricare il manuale "Istruzioni per l'ECO" che per proporre idee o denunciare situazioni di degrado ambientale e sociale”.
E le novità non finiscono qui. Infatti, questo è anche l'anno che vede nascere il CREA città felix, l'officina di comunicazione creativa del CEA.
Un laboratorio composto da pubblicitari, comunicatori ed esperti di problematiche sociali e ambientali, il cui obiettivo è quello di realizzare campagne di comunicazione di pubblico interesse da veicolare sui media, sia per sensibilizzare la cittadinanza su problematiche che la riguardano da vicino che per stimolare in ognuno comportamenti positivi.
“Del CREA città felix – ha dichiarato la Responsabile del Servizio Formazione Carmela Pacelli – faranno parte anche gruppi di ragazzi di Nocera i quali lavoreranno in prima persona alla realizzazione di campagne d'informazione sociale. Alla base di tutto, d’altra parte, c'è la convinzione che la creatività dei ragazzi e l'attenta conoscenza delle problematiche ambientali e del proprio territorio sono il patrimonio sul quale investire per il bene del nostro futuro. Ed è per questo che il CEA città felix vede nella vivacità dei ragazzi il mezzo più efficace per la diffusione dell'ECO”.