Castel San Giorgio. Pervenire al lavoro attraverso la «Formazione e l’innovazione per la occupazione» e con tirocini formativi e di orientamento. Di questo si è parlato nel corso di una conferenza stampa ieri mattina nell’aula consiliare del comune di Castel San Giorgio. I lavori sono stati aperti dalla professoressa Josè Vaccaro, titolare della cattedra di Diritto del Lavoro presso l’Università di Salerno, seguita dalla sua collaboratrice, Filomena Foccillo, che è la responsabile del progetto promosso dal Ministero del Lavoro con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro.
Ad intrattenere rapporti riferiti al progetto con la Università è stato l’assessore Salvatore De Simone che è riuscito ad ottenere dieci tirocini formativi presso il Comune di Castel San Giorgio per giovani laureati da impiegare in molti settori comunali. Il sindaco Andrea Donato ha illustrato il contenuto e le finalità della iniziativa che deve portare alla presenza dei dieci tirocinanti, alla frequenza di un corso, della durata di tre mesi, con la possibilità di un sussidio mensile, al fine di nuove stabilizzazioni.
«Lo svolgimento di tale progetto – ha spiegato il sindaco Donato – permetterà a dieci giovani, tra laureati e laureandi, di poter confrontarsi sul campo per l’acquisizione di conoscenze operative, mentre il comune, intanto, rinsalderà i rapporti di scambio con il mondo universitario al fine di un graduale inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro». L’accordo ed eventuali nuovi inserimenti all’interno del progetto saranno seguiti direttamente dall’assessore Salvatore De Simone che in questi giorni sta lavorando ad un altro interessante progetto, sempre insieme all’Università, sul recupero dei vecchi contenitori ferroviari dismessi. (Gennaro Corvino)