Al Castello Fienga si è riunito il tavolo del Partenariato Istituzionale Locale

Si è riunito questa mattina, presso la Sala Conferenze del Castello Fienga, il tavolo del Partenariato Istituzionale Locale, costituito dalla Provincia di Salerno, dal Patto Territoriale dell’Agro S.p.A. e dai 13 comuni che ne fanno parte.Quello tenutosi oggi è stato un incontro proficuo, che ha visto la presenza dell’Assessore Provinciale delegato Antonio Squillante, del Presidente dell’Agenzia Locale di Sviluppo della Valle del Sarno Antonio Romano, dei Sindaci e dei referenti dei  diversi comuni di quella che costituisce idealmente la Città dell’Agro.Oggetto della riunione era la discussione relativa alla preziosa possibilità di partecipare come comprensorio all’Avviso Pubblico per la Definizione e la Realizzazione degli Accordi di Reciprocità ex DGR N. 1291 del 31 luglio 2009 (BURC N. 55 del 14/09/2009).L’incontro, che era stato preceduto da un'altra riunione svoltasi la scorsa settimana presso la Provincia di Salerno, ha consentito di immaginare e condividere le linee guida per avviare la prima fase di definizione del progetto da presentare all’attenzione della Regione Campania.“Sono felice di riscontrare – ha detto al termine dell’incontro il Presidente della Patto dell’Agro Spa, Antonio Romano – che sono sempre vivi e fortemente sentiti nel nostro Territorio l’entusiasmo e la volontà di immaginare percorsi condivisi. La concertazione, sulla quale tanto abbiamo puntato in oltre dieci anni di buone pratiche con il Patto Territoriale dell’Agro, continua ad essere la base sulla quale vogliamo costruire il futuro di quella che ormai è da tutti noi considerata la Città Unica della Valle del Sarno. L’ADR (Accordo di Reciprocità) rappresenta una grande opportunità per il nostro Territorio, perché potrebbe consentirci di ottenere un finanziamento pari a ben 70 milioni di euro, somma con la quale realizzare interventi di natura sia materiale che immateriale. Naturalmente, presentando il progetto come aggregazione di Enti Locali, lo costruiremo attorno ad alcune tematiche ampie e condivise, per tentare di dare risposte ad alcune delle principali criticità ed esigenze del comprensorio: mobilità, ambiente, beni culturali, attività produttive. L’ipotesi di finanziamento non ci consentirà di prevedere interventi in ogni settore, ma ci imporrà di fare delle scelte condivise, allo scopo di puntare su progetti che possano essere effettivamente realizzati e completati con le somme eventualmente a disposizione. Il Programma di Sviluppo Territoriale (PST), perciò, verrà pensato a partire dalle indicazioni che giungeranno dai singoli comuni che sottoscriveranno il Protocollo d’Intesa e dai componenti del Partenariato Sociale ed Economico, per giungere poi alla definizione complessiva del documento da presentare alla Regione entro il prossimo mese di dicembre. Ci auspichiamo di poter essere beneficiari di questo finanziamento, per costruire un altro pezzo del percorso di miglioramento e valorizzazione della Valle del Sarno. Se la Regione Campania ci sarà vicina, insieme anche alla Provincia potremo ottenere grandi risultati e continuare a realizzare passo dopo passo opere che rendono il nostro Territorio più vivibile e ricco di opportunità. Credo che abbiamo una storia di risultati e la giusta determinazione per riuscirci”.