Al via la mostra I KASTELLOS: l’Architettura dei “ figli del vento”.Sarà aperta fino al 27 maggio

 Anche  quest'anno  il MiBAC  (Ministero  per  i Beni  e  le Attività Culturali),  attraverso  la Direzione Generale  per  la Valorizzazione  del  Patrimonio Culturale,  promuove  il  prossimo  19 maggio  la  "Notte  dei Musei". Si  tratta  di  un  grande  evento  a  carattere  europeo per promuovere  e diffondere  la  conoscenza del patrimonio  culturale  al  più  ampio  numero  di  cittadini,  facilitando anche  quelle  categorie  di  persone  che hanno difficoltà a  fruire del nostro patrimonio nel normale orario di visita.   L'ingresso gratuito è previsto dalle  ore  20.00  del  19  alle  ore  02.00  del  20 maggio  (ultimo  ingresso  ore  01.00). Durante  l'orario  della  giornata, il biglietto sarà emesso regolarmente.  
 
Per l’occasione la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, aprirà dalle 
ore  20.00  del  19  alle  ore  02.00  del  20  maggio  il  Carcere  Borbonico  di  Avellino.  I  visitatori, oltre all’esposizione   di pannelli che raccontano  la storia e  il restauro del Carcere, potranno ammirare la mostra documentaria e fotografica dal titolo  I KASTELLOS: l'Architettura dei “ figli del vento” che rimarrà aperta al pubblico fino al 27 maggio 2012, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, con ingresso gratuito. La mostra –   Il popolo Rom , o Romani, è un popolo con radici lontane, orientali, proveniente da zone collocate tra l'India e il Pakistan, dalle quali verso l'anno mille iniziò l'esodo per sfuggire alle invasioni degli  afghani.  Da  allora,  i  Rom  hanno  acquisito  una cultura  nomade  e  come  nomadi  vengono  da  noi conosciuti  e  considerati.    
Come  tutti  i  popoli,  anche  loro  hanno  una  cultura  forte  e  radicata. Di  questo radicamento sono  testimonianza  le architetture presenti  in Romania:  i Kastellos. Una mescolanza di stili e linguaggi architettonici, con elementi decorativi che riportano all'Europa centrale e orientale, all'Asia e alla Russia,  fino a  ricordare alcune decorazioni architettoniche proprie dell'America.   La conoscenza di queste architetture  racchiusa e dettagliata nel volume di Massimo Vicinanza è  il tema principale dell'evento, una mostra  documentaria  e  fotografica  di  queste  architetture  che  si trovano  nei  sobborghi  delle  grandi  città.
rumene.