Alberghi nel mirino, rapina al Mediterranea

Alberghi di lusso nel mirino dei balordi. Dopo i due furti, in meno di dodici ore, messi a segno nei confronti del Grand Hotel Salerno, nella nottata la storia si è ripetuta. Prima il fallito tentativo al Lloyd Baia Hotel poi il colpo da 250 euro messo a segno all’Hotel Mediterranea. La tecnica è sempre la stessa, in tutte le circostanze: un bandito solitario, armato di pistola, entra a volto scoperto, prende il denaro e si allontana a piedi. Ma procediamo con ordine. Il primo colpo viene tentato intorno a mezzanotte alla Baia. Il rapinatore, indossando cappellino e sciarpa, entra con fare sicuro, si avvicina alla reception e, sotto la minaccia di una pistola, intima al portiere di consegnargli l’incasso. Ma, all’improvviso entra un gruppetto di clienti. Il giovane, spaventato, decide di lasciar perdere e fugge via travolgendo, nella corsa, gli ospiti dell’albergo di Vietri sul Mare. Alle 3 del mattino un altro giovane si presenta alla reception dell’Hotel Mediterranea, estrae la pistola e si fa consegnare il denaro: 250 euro. Poi fugge via a piedi facendo perdere le proprie tracce. Sembrerebbe, dalle descrizioni del rapinatore fatte dai portieri dei due alberghi, che possa trattarsi dello stesso individuo. Ma, al momento, sono in corso delle indagini da parte dei carabinieri. Ci sarebbero, difatti, dei filmati a circuito interno che i militari dell’Arma stanno visionando nel tentativo di identificare i rapinatori. Scatta dunque un nuovo allarme sicurezza in città. Il numero delle rapine negli ultimi giorni è aumentato. E in tutte le circostanze, dalla salumeria di Sant’Eustachio all’edicolante di via Guercio per finire con i grandi alberghi cittadini, i balordi non esitano a impugnare la pistola. Il sospetto è che possa trattarsi di pistole giocattolo. O forse che si tratti di qualche giovane alla sua prima esperienza criminale. Per questo motivo sarebbero scelti orari particolari: la mattina presto o la notte. Fatto è che tutto ciò preoccupa molto sia i cittadini e sia commercianti ed operatori turistici. Il timore è che qualcuno possa emulare questi atteggiamenti e che la speranza di un guadagno facile con poco sforzo possa spingere altre persone ad agire in questo modo. Per ora verranno rafforzati i servizi di controllo al di fuori dei grandi alberghi. E c’è già il timore, da parte degli operatori turistici, di un ritorno di immagine negativo che possa influire sui flussi turistici previsti per questa primavera e per l’estate. Ricordiamo che soltanto venerdì si sono avute due rapine a mano armata a distanza di poche ore l’una dall’altra in via Guercio. Entrambe di importi molto bassi: appena 5 e venti euro.

Fonte: Il Mattino