Appuntamento con il teatro greco a Nocera Superiore

 

Le “DONNE AL PARLAMENTO” DI ARISTOFANE E

i “MENAECMI” di plauto

il 10 ed il 27 agosto

al nuovo parco archeologico di nocera superiore

Nocera Superiore. Appuntamento col teatro greco e latino a Nocera Superiore, all’interno della rassegna estiva di intrattenimento “Nocera Estate 2008”.

Domenica 10 e mercoledì 27 agosto andranno in scena, nell’area centrale del Nuovo Parco Archeologico, le due divertenti commedie: “Le Donne al Parlamento” di Aristofane e i “Menaecmi” di Plauto.

 Anche Nocera Superiore, la città che conserva i resti dell’antica Nuceria Alfaterna, già famosa per il suo splendido Battistero Paleocristiano, si inserisce nel panorama dei luoghi che coniugano la memoria storica con la rappresentazione dei grandi classici del teatro antico.

 A volerlo è stato il Commissario Straordinario del Comune di Nocera Superiore, Giustino Di Santo, insediatosi lo scorso giugno per la provvisoria amministrazione dell’ente fino alle prossime elezioni.

 <<Ci è sembrato particolarmente opportuno  ha sottolineato il Commissario Straordinario Giustino Di Santo – arricchire il programma di intrattenimento all’aperto, che comprende musica, teatro contemporaneo, proiezioni di film ed animazione per bambini, con la rappresentazione di qualche classico del teatro antico.

Sono state scelte queste due divertenti commedie di Aristofane e Plauto per permettere un primo contatto tra gli spettatori e questo genere di teatro, sempre attuale e capace di far ridere a distanza di oltre duemila anni.>>

 Scenario di eccezione per le due commedie sarà il Nuovo Parco Archeologico, realizzato nelle immediate vicinanze del Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore.

Quest’ultimo monumento sarà aperto alle visite – per l’occasione – dalle ore 19:00 alle 21:00.

 All’interno del parco (in un’area di scavo messa in sicurezza e visibile dall’alto) è tuttora in corso lo studio di resti archeologici di recente scoperta, che molto probabilmente sono riportabili ad un impianto termale dell’antica Nuceria Alfaterna.

 Circostanza, questa, che confermerebbe le ipotesi fino ad ora formulate dagli studiosi circa le dimensioni e la rilevanza economica della città antica, nel panorama politico dell’epoca.

 A poca distanza, poi, sono localizzati il Teatro Romano Ellenistico e la Necropoli Monumentale.

La commedia “Le Donne al Parlamento” (Ecclesiazuse) di Atristofane sarà rappresentata il 10 agosto dalla nota compagnia teatrale “Castalia” di Roma, del direttore artistico Vincenzo Zingaro, che ha già portato con successo tale opera nei teatri di Pompei, Ostia, Teano, Avella.

L’altra rappresentazione, i “Menaecmi” di Plauto, sarà curata il 27 agosto dalla compagni “Linguaggi Trasversali” di Baiano (AV), del regista Francesco Scotto.

Il costo del biglietto, senza prenotazione e prevendita, è di € 5,00, pagabili unicamente al botteghino d’ingresso.

Per informazioni telefono (9:30 – 13:30 dal lunedì al venerdì)

081/5169219.

Angelo Forino