Torna «Archeosport» che per la sua terza edizione ha come location l’antica Nuceria Alfaterna. La manifestazione, ideata e promossa in passato dall’ex assessore provinciale allo Sport Marco Pecorario Scanio, è stata fatta propria dal suo successore, Pierangelo Cardalesi, che tra l’altro regge anche la delega alla Salute. L’iniziativa, che prende il via oggi snodandosi in cinque appuntamenti fino al 19 dicembre (tutti al’interno del Battistero paleocristiano di Nocera Superiore) è stata presentata ieri mattina a palazzo Sant’Agostino dall’assessore Cardalesi, dal presidente provinciale del Coni Guglielmo Talento, dai consiglieri provinciali Pasquale D’Acunzi e Ciro Villani e dal dirigente del settore Sport della Provincia, alla sua prima uscita Carmelo Ventre. «Proporremo, in particolare agli studenti, nostri interlocutori privilegiati – spiega Cardalesi – una selezione di temi (disagio giovanile, legalità, alimentazione, solidarietà) per soffermarsi ed analizzare aspetti del mondo contemporaneo da un diverso punto di vista, quello dello sport, grazie al quale si possono aprire nuovi spazi di dibattito, sperimentare percorsi di azione diversi e proporre soluzioni alternative». «Archeosport – sottolinea l’assessore – può senza dubbio costituire un utile e produttivo strumento per affrontare, se non addirittura risolvere, le situazioni del disagio che caratterizzano negativamente la nostra società». La cultura incontra lo sport per proporre una cultura dello sport, in cui la violenza è al bando, mentre si riscopre la voglia di competizione intesa come partecipazione. Non a caso è stata scelta come immagine della manifestazione l’Apoxyomenos di Lisippo, per la prima volta un atleta colto nella sua essenza, al di là della tensione dell’agone. L’argomento trattato oggi è il disagio giovanile. Ne parleranno, tra gli altri, il vescovo Gioacchino Illiano e la responsabile Unicef Giovanna Ancora Niglio.
Fonte "Il Mattino"