Arrivano 460.950 euro dalla Regione per i piani comunali di raccolta differenziata

Il Comune di Nocera Inferiore premiato dalla Regione Campania con la massima somma che poteva ottenere in relazione alla partecipazione al bando dell’agosto scorso per i contributi per l’attuazione dei piani comunali di raccolta differenziata.

Il finanziamento che giungerà al Comune è pari, infatti, ad euro 460.950. Un finanziamento, dunque, che premia il lavoro dell’Amministrazione Comunale nocerina nel settore della raccolta differenziata, l’idea che ha perseguito, ma anche la tenacia e l’abdicazione profusa in questo ambito.

Soddisfatti il Sindaco Antonio Romano e l’Assessore alle Politiche Ambientali Luca Pucci.

“Questo finanziamento è molto significativo perché ci consente, in un momento di particolare difficoltà che vivono tutte le amministrazioni, di poter avere un’iniezione di liquidità, in maniera da poter proseguire l’attuazione del piano che stiamo portando avanti da tempo. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Romano – Vorrei sottolineare, inoltre, che il criterio utilizzato dalla Regione con questo bando è stato quello di individuare i progetti immediatamente ammissibili a finanziamento. In questo senso siamo stati premiati, anche perché abbiamo ottenuto il massimo che potevamo ottenere”.

“Difatti – ha proseguito l’Assessore al ramo, Luca Pucci – la Regione poteva finanziare i progetti in base al numero di abitanti, per una somma pari a 10 euro per abitante per i comuni al di sotto dei 50.000 abitanti. Ma non in tutti i casi i comuni richiedenti hanno ottenuto il massimo. Nel nostro caso, si è dimostrato che è stata apprezzata la progettualità che avevamo portato all’attenzione della Regione, ovvero il piano cos’ come approvato in Consiglio Comunale lo scorso 30 giugno. Ora andiamo avanti col piano, in particolare con l’attuazione della raccolta domiciliare. Finora l’avevamo fatta per 5000 abitanti; oggi abbiamo la possibilità di realizzarne un secondo step per altri 10.000 abitanti”.

Il bando della Regione prevede l’attuazione di investimenti per automezzi, attrezzature, piano di comunicazione, software e hardware, sistemi di premialità per i cittadini e per la gestione dell’isola ecologica.