Aumenta la TARSU a Nocera Superiore

Aumenta del 25% la Tarsu, la tassa per i rifiuti solidi urbani. In questi giorni, l’Ufficio Tributi del Comune di Nocera Superiore sta emettendo le bollette con i nuovi importi. Rispetto all’anno precedente, si tratta di una notevole variazione che finisce per aumentare il prelievo fiscale nei confronti dei contribuenti. Il sindaco, Gaetano Montalbano, ha tenuto a sottolineare che le tariffe per l’anno 2009 sono state approvate con la delibera 76 del 3 aprile dello scorso anno, firmata dal Commissario Straordinario, Giustino Di Santo. In seguito alla relazione, fornita dal responsabile dell’area finanza e tributi, Bartolo Pagano, il Primo Cittadino ha voluto ribadire che non sono previsti aumenti per altre tasse ed imposte e che sta verificando ogni strada per poter conseguire un risparmio di gestione grazie ai buoni risultati della raccolta differenziata. “Mi rendo conto – ha spiegato Gaetano Montalbano – che quando le bollette arriveranno nelle case dei cittadini, qualcuno potrebbe pensare che non serve fare la raccolta differenziata, visto che la Tarsu è aumentata così tanto. Ed è a tutti loro che chiedo di fare un ulteriore sforzo, perché è proprio grazie all’impegno di ciascuno di noi che siamo riusciti a tenere pulita la città anche in periodi di emergenza. La raccolta differenziata è alla base del nostro programma integrato di smaltimento dei rifiuti e ne stiamo dando prova. Purtroppo ci troviamo di fronte ad un atto assunto durante la precedente gestione commissariale ma siamo certi che l’anno prossimo riusciremo a conseguire un risultato di gestione diverso. Tant’è vero che abbiamo in fase di studio avanzato un’importante progettazione che ci consentirà di alleggerire il prelievo fiscale. Ci stiamo lavorando con impegno e dedizione, consapevoli che l’aumento del prelievo fiscale deve sempre coincidere con un potenziamento dei servizi ed un aumento del loro standard qualitativo”.A maggior ragione, anche quest’anno i contribuenti potranno decidere se pagare l’importo della tassa in un’unica soluzione o attraverso una rateizzazione in quattro versamenti. Restano attive anche riduzioni, agevolazioni o esenzioni, così calcolate:-         30% per abitazioni con un unico occupante di età superiore ai 65 anni;-         30% per abitazioni occupate da famiglie con componenti aventi invalidità civile pari o superiore all’80 %;-         40% per abitazioni occupate da contribuenti che versano in condizioni economiche disagiate, con contributo comunale;-         100% per abitazioni occupate da una sola persona, con pensione sociale INPS in abitazione locata con contratto registrato.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, nelle ore d’ufficio, al Servizio tributi sito al civico 118 di via Russo. Anche telefonicamente, ai numeri 081/933898 – 081/5169301. NOTIZIE UTILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATAAi fini della raccolta differenziata il territorio comunale è diviso in due macro aree denominate AREA 1 e AREA 2, prendendo come riferimento la linea ferroviaria. Fanno parte dell’AREA 1 le strade che si trovano a sud della linea ferroviaria mentre fanno parte dell’AREA 2 le strade che si trovano a nord della linea ferroviaria. CALERDARIO PER IL DEPOSITO DEI RIFIUTI(dalle ore 21,00 alle ore 6,00 del giorno successivo) AREA 1Frazione secca           DOMENICA-MARTEDÌ-GIOVEDÌFrazione umida         LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌCarta e cartone         MERCOLEDÌMultimateriale          LUNEDÌ AREA 2Frazione secca           LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌFrazione umida         DOMENICA-MARTEDÌ-GIOVEDÌCarta e cartone         GIOVEDÌMultimateriale          MARTEDÌ AREA 1 E 2Vetro                          TUTTI I GG. NELLA CAMPANAFarmaci                     NEL CONTENITORE ROSSO                                       DAVANTI ALLE FARMACIEPile                             NEL CONTENITORE                                    TRASPARENTE DAVANTI AI TABACCHI E ALLE EDICOLEIngombranti e durevoli                     TELEFONARE ALL’UFFICIO                                    AMBIENTE 081/5169263-268       PER CONCORDARE IL RITIRO La frazione secca deve essere raccolta nel sacchetto nero da procurarsi a cura del contribuente.La frazione umida deve essere raccolta nel sacchetto biodegradabile.La carta e il cartone deve essere raccolta nel sacchetto grigio.Il multimateriale deve essere raccolto nel sacchetto giallo paglierino.I sacchetti biodegradabili, grigio e giallo paglierino vengono forniti dal Comune: Si ritirano, bimestralmente, presso il Servizio Tributi sito in Via V. Russo, 118 – Palazzo Aristotele nei giorni di apertura al pubblico degli uffici.