Nocera Inferiore. Centauri impazziti popolano di sera la piazza degli eventi. La storia si ripete. Soprattutto dopo le 22, Piazza Diaz è preda di scorribande di motorini che mettono in serio pericolo la pubblica incolumità. I cittadini, dopo ripetute segnalazioni, si dicono stanchi ed hanno avviato una petizione popolare per chiedere maggiore vigilanza soprattutto nelle ore serali. Sarebbero già centinaia le firme raccolte da un gruppo di genitori e anziani che frequentano ogni sera l'agorà per cercare refrigerio e soprattutto, svago per i bambini. La piazza indubbiamente piace ai cittadini. Il suo progetto di riqualificazione è stato studiato proprio per offrire ai nocerini un'ampia zona pedonale che possa trasformarsi, per l'occasione, in piazza degli eventi. L'inciviltà, però, rischia di vanificare ogni buon proposito e soprattutto la vivibilità della zona. Gruppi di centauri indisciplinati, incuranti di divieti e della presenza di bambini, attraversano a tutta velocità la piazza compiendo pericolose scorribande tra le panchine e la gente.
Rimproveri, proteste e in alcuni casi, litigi, non sono serviti a nulla come a nulla sono valse, fino ad oggi, le segnalazioni all'amministrazione e alla polizia locale che presidia molto spesso le aree a ridosso della piazza. «Non ne possiamo più – dice la signora Raffaella Esposito – veniamo in piazza per far giocare i bambini e rischiamo di vederli finire sotto alle ruote di una moto. Questi giovani non hanno alcun rispetto delle leggi, ma soprattutto del prossimo. Li abbiamo richiamati più volte ma ci hanno mandato a quel paese. Chiediamo al sindaco di predisporre maggiore vigilanza in piazza e, perché no, un sistema di videosorveglianza». Investito del problema direttamente dai cittadini, dice la sua anche il consigliere comunale e provinciale Pasquale D'Acunzi. «Sono stato informato dai cittadini della petizione.
Se il problema non sarà risolto prima, come mi auguro, mi preoccuperò personalmente di porre all'attenzione dell'amministrazione la raccolta di firme. Una città per essere vivibile deve essere innanzitutto fruibile e questi problemi ne compromettono seriamente la fruibilità». La piazza viene usata spesso come scorciatoia. Comodo per i centauri provenienti da piazza Cianciulli, in assenza di controlli, tagliare perla piazza per raggiungere via Fucilari o viceversa. Ad agosto dello scorso anno, un episodio del genere fece sfiorare la tragedia. Un giovane centauro investì un bambino di sette anni e fuggì a tutto gas dinanzi a decine di testimoni. Tra questi anche l'avvocato Andrea Vagito che si fece promotore di una forte protesta. Il malumore dei cittadini ha spinto il sindaco Antonio Romano a prendere provvedimenti urgenti. «Da diversi giorni ho dato precise indicazioni al comandante Giancarlo Correale di potenziare la vigilanza sulla piazza – dice Romano – è un fenomeno a me noto che contrasteremo con tutte le forze».
(Algia Testa)