"Se mi dichiarassi meravigliato, direi il falso: che la Regione Campania sia amministrata male e' un dato di fatto ed e' risaputo. Bisogna rilanciare la Cultura in Campania ripartendo dalla riqualificazione sociale di Napoli e soprattutto dai Giovani e dai Giovanissimi.Il dato reso noto in queste ore, che registra una flessione dei visitatori di quasi il 14%, non fa altro che dimostrare che la situazione e' ancor piu' grave di quanto ci si aspettasse: il turismo dovrebbe essere per noi una risorsa, invece i turisti scappano, terrorizzati dalle scene dei cumuli di immondizia che hanno fatto il giro del mondo, e noi perdiamo introiti lordi per quasi tre milioni di euro.Dobbiamo lavorare tutti insieme, politica di destra e sinistra, associazioni e societa' civile per rilanciare la nostra immagine nel mondo: d'ora in poi dovremo essere capaci di attirare l'attenzione dei media per le nostre capacita' e le nostre iniziative culturali e non per la cronaca nera o nerissima.Il Coordinamento Nazionale Giovanile ha gia' iniziato questa campagna, portando la Terza Festa Nazionale dei Giovani di FareAmbiente, prevista per il 9 e 10 maggio 2009, a Paestum (SA), dove 100 Giovani provenienti da tutta l'Italia saranno ospiti del Movimento e potranno visitare, nella giornata del 9, i fantastici Templi ed il Museo dedicato al filosofo Giambattista Vico" Cosi' si e' espresso Alfonso Maria Fimiani, Responsabile Nazionale Giovanile e Coordinatore Regionale Giovanile ad interim per la Campania di FareAmbiente.
"FareAmbiente ha avanzato, in occasione della Conferenza programmatica del 22 gennaio, la proposta di inserire bonus e malus nei compensi dei Direttori dei Musei a seconda dei risultati ottenuti ed il Coordinamento Nazionale Giovanile ha chiesto al Ministro Bondi un impegno concreto che vada nella direzione della cultura interattiva" ha concluso Fimiani.