Cava de' Tirreni. Il comune realizzerà 155 box interrati pertinenziali per un investimento totale di 5 milioni di €, che saranno venduti a privati con prezzi stracciati ed al solo costo di realizzo. Il piano prevede interventi in 10 zone diverse della città, accompagnati da riqualificazione urbanistica, ma anche parcheggi a raso in zone dove la richiesta di sosta da parte di residenti senza posto auto al coperto è pressante ed insoddisfatta: “Entro il 2008 partiremo con tre primi interventi per cui abbiamo avuto una cospicua manifestazione d’interesse” dichiara l’assessore alle opere pubbliche Napoleone Cioffi. Il caro mattone fin dal 2000 ha avuto forti ripercussioni negative sul mercato immobiliare.
Non solo prezzi alle stelle per abitazioni, ma anche per garage, con costi al mq che oscillano tra i 2.000 ed i 2.500 €, inaccessibili ed elevati per un comune cittadino. Ed ecco che la maggior parte dei parcheggi sono riempiti da chi, non avendo possibilità di acquistare un box auto, ha chiesto ed ottenuto dal Comune abbonamenti mensili ridotti per posteggiare l’auto all’aperto, ma esposta, in alcuni casi, a rischio furto e danneggiamento. Ma non solo. Con i garage all’aperto si toglievano e si tolgono tutt’ora anche posti auto alla città turistica e commerciale. Per la risoluzione dei problemi riscontrati, nel 2003 l’ex amministrazione da luogo alle procedure per il programma di realizzazione dei box, denominato “Box anch’io” da costruirsi tutti su suoli di proprietà comunale. Prima di iniziare occorre che per ogni intervento ci sia la manifestazione di interesse da parte almeno del 75% dei cittadini. La realizzazione dei box doveva infatti essere coperta dalle promesse di acquisto . I primi bandi pubblicati sono quelli relativi alle zone di via Mascolo, area comunale in prossimità della Caserma dei Carabinieri, via Raffaele Baldi e via Filangieri, dove in totale è prevista per una spesa complessiva di 1 milione di euro, la costruzione di 34 garage di medie e piccole dimensioni, tuttin interrati e con annessi servizi.
L’iter è stato poi ripreso dalla nuova amministrazione. I progetti preliminari, redatti dall’Ufficio Tecnico Comunale, sono passati al vaglio della Commissione Urbanistica, presieduta da Antonio Palumbo. La progettazione definitiva ed esecutiva è in dirittura d’arrivo. Dopo ferragosto ci sarà l’indizione della gara d’appalto, con posa della prima pietra ad ottobre per i primi 34 box: “E’ la risposta concreta che vogliamo dare a chi non possiede un garage che potrà acquistarlo ad un prezzo giusto ed accessibile” afferma Cioffi. Nel frattempo gli uffici provvederanno a ricontattare chi aveva manifestato l’interesse ad acquistare. I box saranno venduti in concessione 90ennale, rinnovabile per altri novanta anni nel rispetto della legge regionale sulle autorimesse. (Vincenzo Lamberti)