L'Archeoclub di Nuceria Alfaterna ha organizzato tre incontri tematici che esamineranno diacronicamente l'evoluzione dell'epigrafia nocerina dal periodo arcaico fino all'altomedioevo.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio morale dei Comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, della Diocesi Nocera Inferiore – Sarno e della sezione Valle del Sarno di Italia Nostra.
Il ciclo di conferenze avrà inizio l'8 Febbraio con il Professore Mario Russo che terrà una lezione sulle iscrizioni nel cosiddetto “alfabeto nucerino", mentre il giorno 15, la docente brasiliana Maricí Martins Magalhães, tratterà della prosopografia nocerina in età romana.
Infine, il 29 Febbraio, la professoressa Chiara Lambert concluderà la serie di interventi proponendo alcune testimonianze di età paleocristiana ed altomedievale.
Le conferenze avranno luogo presso l'auditorium del convento di Sant'Antonio dottore a Nocera Inferiore (Sa) a partite dalle alle ore 18.30.
Per ulteriori informazioni: Info: www.archeoclubnuceria.it; mail: info@archeoclubnuceria.it;
tel. 338.74.96.244
Ecco il programma completo
Nuceria Epigrafica
dal periodo arcaico all'altomedioevo
Auditorium del Convento di Sant'Antonio dottore, Nocera Inferiore
Venerdì 8 Febbraio ore 18:30
Mario Russo Ispettore Onorario, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta
Italici, Etruschi e Greci tra Nuceria e la penisola sorrentina: i dati linguistici
Venerdì 15 Febbraio ore 18:30
Maricí Martins Magalhães Docente di Epigrafia Classica, Università Federale di Rio de Janeiro
Ordo Populusque Nucerinus: istituzioni e prosopografia di Nuceria romana
Venerdì 29 Febbraio ore 18:30
Chiara Lambert Docente di Epigrafia medievale, Università degli Studi di Salerno
Le iscrizioni paleocristiane di Nuceria: dall'hic requiescit in pace alla commendatio animae