Nocera Superiore. L'assegnazione al Consorzio dei dipendenti comunali addetti al servizio della raccolta dei rifiuti porta a porta al centro di un incontro tra i responsabili del settore del Comune di Nocera Superiore e i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali. L'incontro, tenutosi ieri mattina a palazzo di città, ha reso possibile affrontare un problema che da mesi teneva sulla corda i dipendenti comunali interessati e le relative rappresentanze sindacali. L'occasione è stata propizia, per l'amministrazione comunale, rappresentata dal sub commissario Francesco Ricciardi e dal responsabile del settore affari generali Francesco De Lorenzo, per rappresentare la necessità di migliorare il servizio di raccolta. Ai sindacati, in particolare Cisl funzione pubblica, invece, l'incontro è servito per mettere sul tavolo della discussione le esigenze e i timori dei lavoratori interessati dall'eventuale cambio dalla dipendenza con l'ente comune a quella con il consorzio. Un passaggio tutt'altro che indolore per i lavoratori, anche se fortemente voluto dalla gestione del Consorzio che chiede l'esecuzione della clausola contrattuale che la prevede. L'ente di gestione del servizio di raccolta, infatti, fa sapere che per garantire al meglio il servizio fornito al comune di Nocera Superiore è necessario attribuire in via esclusiva anche la gestione del personale. Esigenze contrapposte, dunque, che necessitano di una composizione, al più presto, «non senza rispettare le esigenze dei lavoratori«, come ha sottolineato il commissario prefettizio, Giustino di Santo, che a conclusione dell'incontro ha dichiarato: «Si tratta di conciliare due diverse esigenze entrambe meritevoli di grande attenzione da parte del Comune. Utilizzare al meglio le risorse disponibili e migliorare l'efficienza del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche alla luce dei buoni risultati ottenuti finora, resta per l'ente un obiettivo di primaria importanza». Soddisfatto per l'andamento dell'incontro anche il segretario della Cisl – Funzione Pubblica, Matteo Buono, che ha preso parte all'incontro. (Giovanna Fasanino)