Cava de' Tirreni. A giorni l'unità cinofila sarà utilizzata nuovamente per il pattugliamento delle strade. «È in allestimento il pulmino assegnato all'unità cinofila per il trasporto dei cani e sarà dato il via all'operazione con le modalità concordate con il sindaco Gravagnuolo – spiega Alfonso Senatore, assessore alla Qualità della sicurezza – Posso annunciare che altri due vigili (tra quelli assunti a tempi indeterminato) hanno chiesto di far parte dell'Unità cinofila. Seguiranno il corso di preparazione e dopo saranno impiegati». È soddisfatto, Senatore. Oggi, dopo le polemiche dei mesi passati, il clima si è rasserenato e si pensa ad un utilizzo preventivo dei tre cani (un pitbull, un pastore tedesco e un incrocio tra cane e lupo). Intanto è in corso di perfezionamento la convenzione con le Giubbe Rosse, un'associazione di volontari, che dovrebbero essere utilizzati per controlli lungo le montagne e nelle ville comunali. «Stiamo lavorando – afferma l’assessore – per ricreare intorno al problema sicurezza attenzione non solo delle forze dell'ordine, ma dei movimenti di volontari e associazioni». La protezione civile, i Rangers, le Giubbe Rosse, l'unità cinofila, come le task force dei vigili per la lotta all'accattonaggio e alla movida fracassona sono i punti forti dell'assessorato. In questi giorni è stato messo a punto un piano per controlli in tutte le ore della giornata ai giovani privi di casco e agli automobilisti privi delle cinghie. «I sequestri di motorini e i verbali si sono moltiplicati. Forse abbiamo salvato una vita umana», conclude Senatore. (Salvatore Muoio)