Assolutamente positivo il bilancio dell’evento, che si è articolato in una serie di appuntamenti che hanno consentito di approfondire la figura e il pensiero del Padovano da molteplici e appassionanti angolature. Convegni, dibattiti e conferenze dalle quali sono emersi gli aspetti di assoluta modernità del pensiero umano, sociale, giuridico e politico del fondatore del Circolo Unione Pagani.
Straordinario successo, in modo particolare, per la serata conclusiva, che ha visto la presenza, per l’intera durata dell’incontro, del Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani e del sindaco di Nocera Inferiore Antonio Romano, oltre che di un folto pubblico che ha seguito con attenzione prima il convegno scientifico sul tema “L’evoluzione politico – amministrativa in provincia di Salerno attraverso la biografia di Ettore Padovano”, e poi la magica Serata di Gala, con lo spettacolo musicale di Giuseppe La Sala, Mario Maglione e del Carla Marciano Quartet.
Testimonial d’eccezione, l’attore Marco Falaguasta, che ha contribuito a ricordare la figura di Padovano attraverso la lettura di alcuni passi tratti da discorsi pronunciati un secolo fa in sua memoria.
L’evento, che avrà certamente un seguito e che prosegue idealmente attraverso i lavori di restauro del monumento sepolcrale di Padovano, avviati lo scorso venerdì al Cimitero di Pagani, è stato promosso dal Circolo Unione Pagani. Il successo dell’iniziativa, la cui eco è arrivata in tutta la Provincia di Salerno e oltre, scaturisce quindi dalla determinazione e dalla sinergia dei soggetti in campo. A cominciare dal Circolo Unione Pagani, che ne ha proposto e coordinato la realizzazione. E poi la Provincia di Salerno, in testa il Presidente Angelo Villani; il Comune di Pagani, attraverso il sindaco Alberico Gambino e il Presidente della Fondazione Raffaele De Virgilio; il Comune di Nocera Inferiore, che ha patrocinato l’evento con la convinta adesione del sindaco Antonio Romano, dell’assessore Antonio Iannello e con la preziosa collaborazione di Licia Sasso. Infine, l’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, l’Associazione ex consiglieri comunali di Pagani e la Fondazione Onlus CeRPS.