Si conclude sabato 30 maggio il triennio dell’Agorà dei giovani cominciato nel 2007 a Loreto. Il tema di quest’anno è “Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente”.La festa dei giovani della Chiesa dell’Agro si terrà in piazza Sant’Alfonso a Pagani e prevede, oltre alla veglia di preghiera, anche momenti di intrattenimento, gioco, fraternità e spettacolo.L’evento avrà inizio alle ore 17:00 quando i giovani provenienti dalle varie cittadine della diocesi arriveranno in vasca Pignataro a Pagani. A piedi si raggiungerà piazza Sant’Alfonso dove si alterneranno sul palco momenti di intrattenimento e di testimonianza. Alle ore 20:00 è prevista la veglia di Pentecoste presieduta dal vescovo diocesano, monsignor Gioacchino Illiano. Alle 21:00 si vivrà un momento di fraternità durante il quale sarà offerta la cena. Dalle 21:30 spettacolo e musica con Maria Grazia Bonagura ed i Diastema. Si prevede che in piazza Sant’Alfonso arriveranno circa mille giovani che, con le loro magliette colorate, ravviveranno il centro storico di Pagani.La scelta di piazza Sant’Alfonso non è stata casuale, infatti, gli organizzatori hanno voluto così onorare il dottore della Chiesa di cui quest’anno ricorre il 170esimo anniversario della canonizzazione. «L’Agorà dei giovani italiani – ha spiegato don Ciro Galisi, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale giovanile – è stato un cammino di crescita sia dal punto di vista spirituale che educativo e culturale. Un cammino che è servito a far riscoprire ai giovani la centralità della Parola di Dio». Alla Giornata diocesana della gioventù si abbina anche un progetto di solidarietà: «Con l’iniziativa “Uniti nella speranza” – ha dichiarato Carmine Giordano, componente del coordinamento giovanile diocesano – raccoglieremo dei fondi da destinare ad una parrocchia della diocesi de L’Aquila colpita dal terremoto. E durante il pomeriggio avremo ospite proprio un testimone della tragedia abruzzese».L’appuntamento, quindi, è per sabato 30 maggio, a partire dalle ore 17:00, in piazza Sant’Alfonso a Pagani. Per informazioni: www.sempremegliosperare.it.