Denunce per abusi edilizi e di giovani centauri che saltano i posti di controllo dei vigili urbani. Ieri mattina, il comandante la polizia locale Giovanni Correale ha illustrato i risultati di un'operazione straordinaria di controllo del territorio articolata per lo più in due direzioni, una a contrasto dell'abusivismo edilizio e l'altro al controllo della circolazione stradale. Di maggior interesse investigativo è senz'altro la denuncia di un venditore e un acquirente di un'abitazione, soprattutto perché potrebbe essere indagato pure un tecnico che ha redatto una relazione sull'immobile e il notaio che ha rogitato l'atto di compravendita della casa. I vigili urbani, infatti, hanno denunciato due uomini di Nocera Inferiore, rispettivamente acquirente e compratore di un'abitazione a Vescovado con 150 metri quadrati aggiunti abusivamente al preesistente corpo di fabbrica: con l'atto del notaio sarebbe stata venduta la superficie illegale come se fosse regolarmente autorizzata. In pratica, gli agenti della polizia locale nello scorso dicembre fecero un sopralluogo all'immobile nel rione Vescovado e avevano notato che una parte di una terrazza era stata chiusa recentemente, ma questa chiusura (che aveva aumentato di 150 metri quadri l'immobile) era già stata regolarmente riportata nell'atto di compravendita redatto dal notaio. Gli agenti hanno voluto approfondire la vicenda e hanno scoperto che dalle piantine prodotte per la ristrutturazione della casa con i fondi della legge 219/1981 la terrazza non era chiusa, mentre in una dichiarazione di inizio attività redatta successivamente, un geometra di Nocera Inferiore, aveva disegnato una planimetria dove parte della terrazza era stata chiusa. Visto questo presunto raggiro, l'opera è stata sequestrata. Al momento si stanno verificando eventuali responsabilità penali del geometra che ha redatto la perizia tecnica sull'immobile e soprattutto del notaio che ha stipulato l'atto di compravendita. Sempre gli uomini del comandante Correale hanno denunciato altre quattro persone, tra i 45 e i 70 anni, tutti di Nocera Inferiore per aver realizzato abusivamente: uno un capannone di 220 metri quadri, un altro una soprelevazione di 150 metri quadri e altri ampliamente di 160 metri quadri, un altro ancora per aver trasformato un balcone in veranda, e un ultimo per aver fatto abusi su un piazzale di mille metri quadri. Un ultimo nocerino è stato denunciato per avere violato i sigilli posti a un immobile costruito illegalmente e sequestrato già nel 2001. La polizia locale ha, inoltre, ha sottoposto a sequestro amministrativo le attrezzature sanitarie di un centro odontoiatrico in via Orlando che non aveva le necessarie autorizzazioni amministrative. Sul fronte della circolazione stradale, invece, sono stati denunciati a piede libero per resistenza passiva a pubblico ufficiale un diciassettenne e un diciannovenne che in due diverse occasioni non si erano fermati all'alt dato dai caschi bianchi. Sono stati deferiti alla procura della Repubblica, inoltre, i genitori del minorenne che avevano consentito che il figlio guidasse lo scooter per se non aveva la patente.
Articolo di Luigi Falcone, tratto dal quotidiano "Il Mattino" del 6.04.2008