Domani seminario sul decreto Bersani

Nocera Sup. Inizia domani, a Nocera Superiore, il seminario della durata di due giorni dedicato al lavoro di controllo della polizia amministrativa rispetto alle attività commerciali ed ai pubblici esercizi – in particolare quelle cosiddette “di somministrazione” – oltre al tema dei circoli privati e dei videogiochi. L’evento, curato direttamente dal Comune di Nocera Superiore, si pone l’ obiettivo di un ampio approfondimento su uno degli aspetti più rilevanti, ed ultimamente dibattuti, relativi ai compiti degli operatori di Polizia Locale e dei responsabili degli uffici comunali, preposti ai controlli ed al rilascio delle documentazioni. Il seminario avrà – inoltre – la funzione di corso di formazione per gli iscritti (inviati dagli enti locali interessati) con conseguente rilascio di materiale didattico, per la successiva consultazione, ed attestato di partecipazione. Con l’intervento di esperti relatori – primo fra i quali  il comandante della Polizia Municipale di Giugliano, il dottor Michele Pezzullo – si tratterà, oltre alle questioni in tema di igiene alimentare, anche delle varie questioni legate agli ormai famosi apparecchi comunemente detti “videopoker”. L’utilizzo di tali dispositivi, sempre più diffuso, è oggetto di costanti controlli da parte degli operatori di polizia amministrativa, impegnati a verificare la corretta applicazione da parte dei gestori dell’ampia normativa in materia. Sono giunte agli organizzatori del corso iscrizioni da tutte le province della Campania, a testimonianza del grande interesse e della grande attualità dell’argomento scelto dai relatori. Il Comandante della Polizia Municipale di Nocera Superiore, Giovanni Vitolo, ha curato insieme al dottor Giovanni Anastasio – responsabile dell’Ufficio Commercio – gli aspetti dell’evento di competenza del Comune. Il Commissario Straordinario, Giustino Di Santo (nella foto), presenzierà domani alla prima giornata del corso, esprimendo ai presenti il proprio saluto ed il proprio apprezzamento per l’iniziativa. <<Un adeguato aggiornamento a beneficio degli operatori – ha sottolineato il Commissario Straordinario, Giustino Di Santo – risulta quanto mai utile rispetto ad una materia che la sovrapposizione normativa e l’utilizzo di tecnologie in continua evoluzione rende particolarmente complessa e delicata.Il controllo sulla corretta gestione di attività ludiche che interessano utenti di ogni età, e purtroppo non di rado vengono snaturate con un utilizzo scorretto scadendo nell’illiceità, si presenta come un aspetto primario nelle attività di polizia amministrativa >>.                                                                                                                                     Il Portavoce                                                                 dott. Angelo Forino