“Sono molto contento – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Ambientali, Luca Pucci – perché con questa iniziativa daremo la possibilità a ragazzi e famiglie dell’associazione di toccare con mano cosa accade ai nostri rifiuti. E’ dunque un’altra attività che va sempre nella direzione della trasparenza e della partecipazione, per avvicinare i cittadini al ciclo della raccolta differenziata e stabilire il necessario rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni che svolgono servizio pubblico”.
Spesso ci chiediamo: dove vanno a finire i nostri rifiuti? “E’ vero, è una domanda ricorrente. – ha precisato Pucci – Così, lo andiamo a vedere di persona, per sfatare i miti rsul fatto che venga mischiato tutto. Ci tengo a sottolineare che siamo pronti ad organizzare altre iniziative analoghe per cittadini e associazioni che ne faranno richiesta affinché nella cittadinanza sia sempre più forte la cultura del riciclo e della differenziazione dei rifiuti”. Erreplast (produttore di flakes di pet da riciclo di bottiglie post consumo provenienti dalla raccolta differenziata urbana) ha costituito una nuova società Sri (Società recupero imballaggi) per la gestione di un impianto polifunzionale per la selezione di imballaggi primari, secondari e terziari provenienti dalla raccolta differenziata sia urbana che industriale, mono e multimateriale.
Sri srl costituisce una qualificata integrazione della attività industriale della Erreplast e insieme rappresentano un modello di trattamento/selezione/ riciclo dei rifiuti di imballaggio unico nel Mezzogiorno. L'impianto Sri si trova nella zona industriale Aversa Nord di Gricignano di Aversa (Caserta), su un'area di circa 18mila mq. attigua alla Erreplast ed ha una potenzialità di trattamento di ca. 40.000 t/anno di rifiuti di imballaggio; è progettato per selezionare plastiche (pet clear, azzurrato, colorato; HDPE; LDPE;PS; PVC) carta e cartone, metalli (Fe, Al), ecc.. Sri è una piattaforma di selezione convenzionata con COREPLA, consorzio nazionale recupero imballaggi in plastica, CIAL, consorzio recupero alluminio e CNA, consorzio nazionale acciaio. Entrambe le aziende appartengono al consorzio re-plast.
SRI è una delle piattaforme con cui è convenzionato il Comune di Nocera Inferiore (e l’altra è la piattaforma Ambiente che si trova a San Vitaliano in Provincia di Napoli) e presso la quale viene conferito il multimateriale che viene prodotto dai cittadini di Nocera Inferiore. PET riciclato ha in campo industriale innumerevoli usi, che vanno dalla produzione di fibra-fiocco per le industrie dei mobili, dell'auto e dell’abbigliamento, fino a quella di prodotti per l’edilizia quali il geotessile. A questo deve aggiungersi che, grazie ad applicazioni innovative, il PET riciclato è utilizzato anche per produrre contenitori tristrato, termoformati, blister, tappeti in poliestere, cinghie industriali etc..