Doppio appuntamento per Guido Verderosa. Il candidato del Pdl alla Provincia ha incontrato  i cittadini di Tramonti, ai quali ha illustrato il suo programma per il rilancio del territorio. Poi, in serata, ha salutato amici e sostenitori al “Tribù”, noto locale di Nocera Inferiore, con un ospite d’eccezione, il candidato a  Presidente della Provincia del Pdl, l’on. Edmondi Cirielli.

Particolarmente sentito e partecipato è stato l’incontro di Tramonti, frazione Polvica. Qui il candidato ha illustrato il suo “Progetto Tramonti”, un piano integrato di interventi per rilanciare l’immagine e l’economia del territorio. Con Guido Verderosa si sono avvicendati sul palco gli avvocati Adriano Bellicosa e Paride Annunziata,  e il dr. Luigi Grimaldi. Moderatore il giornalista Giuseppe Calabrese. Presenti alla manifestazione, inoltre, Fiorello De Francesco, Maurizio Galise e Antonio Angrisani, parte integrante del programma elettorale di Verderosa. L’arte bianca, la mozzarella, il vino, i pomodorini, questi i punti dai quali ripartire per la rinascita di Tramonti. E poi assistenza sanitaria, viabilità ed infrastrutture. “La tradizione della pizza trae le sue origini da Tramonti – ha dichiarato Guido Verderosa.  Da qui sono partite generazioni di pizzaioli che hanno portato per il mondo la magia della pizza. Io propongo una vera e propria “Scuola permanente dell’arte bianca”, che possa contare sui maggiori professionisti del settore, come insegnati, e che richiami a Tramonti “aspiranti” piazzabili provenienti da tutta Italia e oltre. Una iniziativa che porterebbe a Tramonti gente, fama, e lavoro per molti mesi all’anno. Il vino, la mozzarella, il pomodorino, sono prodotti che possono, e devono, ritornare a creare occupazione, economia  e benessere”. Chi si aspettava il solito pistolotto in politichese si è trovato davanti progetti ed idee concrete, che hanno visto i presenti molti interessati: “Per tali prodotti –ha continuato Verderosa- bisogna incentivare la produzione, agevolare la commercializzazione ed organizzare una diffusione a larga scala, ricorrendo anche a finanziamenti comunitari che spesso tornano al mittente perché inutilizzati. Il marchio “Tramonti” –ha concluso- deve diventare sinonimo e garanzia di bontà e genuinità per tutto il mercato”. Particolare attenzione è stata poi  riservata alla tutela del territorio: “La montagna di Tramonti va messa in sicurezza, così come tutte le sue strade, che franano ad ogni pioggia. E’ fondamentale connettersi alla Comunità Montana, alla Protezione Civile, alla Guardia Forestale per evitare rischi di tragedie e danni causate dal dissesto idrogeologico e dall’incuria dell’uomo verso la natura”. Infine la Sanità: “Mi adopererò, con il Presidente Edmondo Cirielli per l’istituzione di un punto di prima assistenza a Tramonti, non solo con una guardia medica, ma con un posto di primo soccorso, dotato di medici preparati a fornire le prime cure in caso di bisogno”.

 

Rosaria Viscido